Studi e Ricerche
Titolo |
Autori |
Abstract |
Nature in the Boardroom (La natura nei consigli di amministrazione) |
Romie Goedicke den Hertog, Vincent Wing Shun Tang, Anne-Claire van den Wall Bake-Dijkstra, Florence Arke |
Il report evidenzia la triplice crisi planetaria e la necessità per le istituzioni finanziarie di integrare la natura nei framework di governance. Propone azioni per i Board, considerando trend normativi, rischi finanziari e aspettative sociali e climatiche. |
Turning point: feeding the world sustainably (Punto di svolta: nutrire il mondo in modo sostenibile) |
Dr. Pradeep Philip, Dr. Daniel Terrill, Joshua Appleton-Miles, Randy Jagt, Vanessa Matthijssen, James Cascone |
Nutrire il mondo in modo sostenibile significa che entro il 2070 sarà necessario sfamare quasi 10 miliardi di persone, producendo il 40% in più di calorie e limitando al contempo gli impatti ambientali. Una maggiore produzione sostenibile di cibo riduce di 300 milioni il numero di persone denutrite. |
Jennifer Steinmann |
Nutrire il mondo in modo sostenibile significa che entro il 2070 servirà sfamare 10 miliardi di persone producendo il 40% in più di calorie limitando gli impatti ambientali. Produrre più cibo sostenibile riduce le persone malnutrite di 300 milioni |
|
Lombardini 22, DCS |
Presentato a Milano nel novembre 2024, il documento sancisce la partnership tra Deloitte Climate & Sustainability e Lombardini22 per innovare il Real Estate sostenibile. Focus su transizione green, normative UE e community investment per un futuro inclusivo. |
|
Giancarlo Giudici (Professore Ordinario di Corporate Finance al Politecnico di Milano - School of Management), Jonathan Taglialatela, Tommaso Bocci, Ludovico de Castro (Politecnico di Milano - School of Management), Team di ricerca Banor SIM
|
La ricerca ha analizzato 1.795 fondi comuni equity classificati secondo la regolamentazione SFDR, confrontandone le allocazioni di portafoglio con quelle del benchmark e adottando per la prima volta un approccio quantitativo. Si sono ricercate le potenziali differenze nelle scelte di allocazione settoriale dei fondi sostenibili rispetto ai fondi convenzionali. Ne è emerso che i fondi appartenenti alle categorie articolo 8 e articolo 6 risultano piuttosto sovrapponibili, mentre i fondi articolo 9 sembrano avvicinarsi a logiche di asset allocation tipiche dei fondi tematici. |
|
The ongoing evolution of Sustainable Business:2023 Trends Report |
The SustainAbility Institute by ERM Authors: Andrew Angle, Justin Nelson, Dia Rizakos |
A report exploring the sustainability trends shaping the business agenda in 2023 and beyond |
ERM Authors: Faisal Khan, James Stacey, Sam Sloman, Daniel Holod |
The report explores the evolving relationship between ESG, capital markets, and corporate finance. It argues that CFOs and corporate finance teams will play a critical role in integrating ESG risks and opportunities into corporate strategy and operations. |
|
ERM Authors: Johann Weicht, Katja Görtz, Marina d’Engelbronner, Onur Durmus |
The report addresses the challenges companies face in complying with the requirements of the new EU Taxonomy Regulation. |
|
Eterogeneità dei rating ESG sulle imprese quotate italiane: cosa cambia fra le diverse agenzie? |
Giancarlo Giudici - Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano |
Dalla ricerca sono emerse la necessità di capire cosa viene realmente misurato dalle agenzie di rating ESG e l’importanza di andare verso una maggiore standardizzazione e trasparenza sullo scoring di sostenibilità. |
Climate changed. Time to act. Italian fashion industry on the path towards a sustainable future |
Carbonsink |
“Climate changed. Time to act” è la prima pubblicazione Carbonsink dedicata all’industria italiana della moda per capire come il settore può contribuire alla sfida posta dai cambiamenti climatici e favorire la transizione net-zero emissions. |
Borsa Italiana S.p.A. non è responsabile per i contenuti elaborati da terzi ed in particolare dai Membri del Sustainable Network e contenuti nella presente pagina web.