Icosaedro

ICOSAEDRO di Promemoria
I solidi regolari, dalla speculazione filosofica all’applicazione tecnologica

Durante la Design Week di Milano, ICOSAEDRO, esempio d’innovazione tecnologica e del bello italiano, sarà esposto presso BIG - Borsa Italiana Gallery.
ICOSAEDRO, parte della collezione lighting di Promemoria, è un sistema d’illuminazione led frutto di uno studio durato tre anni ed oggi brevettato.
Nasce dall’esigenza di sostituire le sorgenti d’illuminazione a incandescenza con una tecnologia a basso consumo energetico ma con le stesse caratteristiche di diffusione della luce, molto vicina ai 360°, delle tradizionali lampadine.

ESPOSIZIONE APERTA AL PUBBLICO
3 aprile ore 14,30-19,00
dal 4 al 7 aprile ore 10,30-19,00

Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari 6 Milano

 

foto icosaedro

A cura di Francesca Pini

La fascinazione, anche cosmologica, per i solidi regolari ha radici antichissime e ha impegnato nei secoli filosofi, matematici, mistici, esoterici e artisti che, in queste forme tridimensionali, hanno visto e ricercato bellezza e perfezione, anche del Creato. In particolare è il filosofo Platone (IV secolo a.C), ad essersi più addentrato nella riflessione, come dimostra nella sua opera Timeo, raccogliendo anche i contributi dei Pitagorici (VI secolo a.C) che, prima di lui, avevano studiato il cubo e il tetraedro. Mentre per l’ottaedro e l’icosaedro (quest’ultimo formato da venti triangoli equilateri, dodici vertici e trenta spigoli) la paternità è da far risalire all’ateniese Teeteto (contemporaneo di Platone) le cui ricerche furono recepite da Euclide da Alessandria (vissuto agli inizi del III secolo a.C) e rielaborate nel XIII libro degli Elementi. Archimede s’interessa non solo ai poliedri regolari, ma a questi aggiunge anche quelli semi-regolari. Ai solidi platonici descritti nel Timeo viene associato, per ciascuno di essi, un elemento fondamentale dell’universo. Nel caso dell’icosaedro, l’acqua. Ma qui, in questa sala, lo vediamo invece abbinato a qualcosa di diverso, d’immateriale: alla luce (al led, in una versione “calda”). Se si uniscono i vertici di uno spigolo dell’icosaedro al centro del solido, si ravvisa l’immagine di un triangolo isoscele, analogo a quello di una faccia della piramide di Cheope in Egitto. Inoltre, l’icosaedro dev’essere visto anche in stretta relazione con la sezione aurea, un rapporto matematico (adottato da architetti e pittori) fautore di bellezza e armonia, qualità che nel dodecaedro - massima espressione dell’Universo e della divinità secondo Platone – risultano accresciute.
Nel tempo, i poliedri regolari sono stati ampiamente studiati. In epoca rinascimentale se ne occuparono in particolare l’architetto Leon Battista Alberti e il pittore Piero della Francesca nel suo trattato De quinque corporibus regularibus, considerandoli modelli di perfezione. Il vertice nello studio e nella raffigurazione fu invece toccato nel libro De Divina Proportione redatto da Luca Pacioli nel 1498 e pubblicato nel 1509 a Venezia. Straordinario manoscritto corredato da 60 solidi disegnati (nella forma piena e vuota) dall’eccelsa mano di Leonardo da Vinci e donato a Ludovico il Moro, Duca di Milano. Il libro del Pacioli fu così capitale per la cultura dell’epoca che il pittore Jacopo de’ Barbari ritrasse il frate, per l’appunto, con tutti i suoi strumenti matematici mentre traccia sulla lavagna una forma, poi “proiettata” in aria nel suo sviluppo tridimensionale. Altri saggi sui solidi platonici furono scritti nel Seicento da Keplero e Cartesio. Arrivando all’oggi osserviamo come l’artista contemporaneo cinese Ai Weiwei, nella sua recente mostra personale a Palazzo Strozzi a Firenze, abbia anch’egli affrontato questo stesso tema realizzando una grande scultura vacua, appunto ispirata a uno di questi solidi regolari.

 

 

 

Calendario Mostre

Rivelazioni 4 – dal 29 Novembre 2019 al 24 Febbraio 2020.

Collezione del Museo di Palazzo Reale e dalla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Genova
Restaurate nell’ambito del progetto Rivelazioni – Finance for Fine Arts

  • Il Grechetto di Giovanni Benedetto Castiglione
  • Il Baciccio di Giovanni Battista Gaulli
  • Ratto di Proserpina di Bernardo Schiaffino e Francesco Maria Schiaffino - Cartonato

 

Per consultare l'archivio del 2019 clicca qui

Per consultare l'archivio del 2018 clicca qui

Per consultare l'archivio del 2017 clicca qui

 

Video Inaugurazione BIG 10 Gennaio 2017

 

 

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.