Notizie Radiocor

KraneShares: perche' tornare a investire nell'azionario cinese - PAROLA AL MERCATO

di Xiaolin Chen * (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 mag - Gli sforzi concertati dei responsabili delle politiche cinesi dell'ultimo anno volti a riconquistare la fiducia degli investitori stanno iniziando a dare i loro frutti. Gli investitori che sono stati pazienti con il mercato cinese iniziano ora ad assistere a una significativa inversione di tendenza.

Il recente rally dei mercati cinesi e' il risultato di una serie di iniziative specifiche, coerenti e senza precedenti introdotte dai responsabili delle politiche cinesi a partire da marzo 2023. Nell'ultimo anno sono state attuate 38 politiche economiche chiave, che comprendono misure fiscali, monetarie e normative volte a rilanciare la crescita economica e a creare un mercato dei capitali solido e sostenibile che attragga gli investitori globali.

Inoltre, le condizioni di liquidita' sono rimaste molto accomodanti. Le recenti politiche annunciate dalle autorita' di regolamentazione sono state accolte positivamente. Non solo, gli investitori sono tornati a guardare con interesse i solidi utili societari, alimentando ulteriormente la traiettoria al rialzo del mercato. Questo approccio del governo cinese ha gettato basi solide per quello che stiamo vedendo oggi: un rally dinamico nei mercati azionari.

Aprile si e' rivelato un mese particolarmente vivace per la Cina per quanto riguarda le relazioni internazionali, in particolare dopo il Congresso Nazionale del Popolo (NPC): ci sono state le visite del Segretario al Tesoro USA Janet Yellen e del Segretario di Stato USA Antony Blinken, seguite poi dalla visita del Cancelliere tedesco Olaf Scholz, accompagnato da dirigenti di importanti aziende tedesche, tra cui gli amministratori delegati di BMW e Mercedes. Dalla visita della delegazione tedesca, che mirava a promuovere la collaborazione tra Germania e Cina, e' emersa chiaramente l'intenzione di 'lavorare insieme', un segnale del solido interesse reciproco a rafforzare i legami economici.

Questa serie di visite di figure di alto profilo si e' conclusa con quella di Elon Musk. I media statali cinesi hanno parlato del suo incontro con il premier Li Qiang, durante il quale Li ha parlato delle attivita' di Tesla in Cina come esempio di successo della cooperazione economica e commerciale tra il Paese e gli Stati Uniti. Dopo l'incontro e' stato rivelato che Tesla avrebbe ricevuto l'approvazione per il lancio del suo software di guida autonoma in Cina, segnando una svolta importante nella cooperazione tecnologica e commerciale internazionale.

* Head of International di KraneShares.

red-

(RADIOCOR) 26-05-24 13:33:37 (0289) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.