Notizie Radiocor

Festival dell'Economia: per 4 giorni Trento al centro dibattito nazionale e internazionale -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Trento, 26 mag - Tra i partecipanti, le famiglie e i loro piccoli partecipano con sempre maggiore entusiasmo alle attivita' del 'Fuori Festival' e gli oltre mille studenti delle scuole superiori approfittano dei panel per un momento formativo di crescita e confronto. Al tempo stesso, il festival dello Scoiattolo, nel solco di una consolidata tradizione, si e' ormai affermato come appuntamento strategico per analizzare i grandi temi internazionali del mondo economico e politico. Significativi i numeri della rassegna: sono stati 700 tra relatori e moderatori che si sono intervallati in questi 4 giorni di festival nei 330 eventi - circa 50 in piu' rispetto all'anno scorso - in programma fra Festival, 'Fuori Festival', 'Economie dei Territori', 'Incontri con l'autore' e le dirette-evento di Radio 24. La visione sul Quo Vadis ha riguardato il mondo, dall'Europa al Medio Oriente, dalla Cina all'America, e questo grazie alle voci di 5 premi Nobel, 20 ministri, oltre 80 relatori provenienti dal mondo accademico, 40 tra i piu' importanti economisti internazionali e nazionali, 60 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, 40 relatori internazionali ed oltre 60 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali. Per il presidente della Provincia autonoma di Trento il Festival dell'Economia rappresenta un'occasione unica per la nostra comunita' di confrontarsi con esperti di fama nazionale e internazionale, favorendo il dibattito e la crescita culturale ed economica del territorio. Un evento aperto a tutte le visioni, sia politiche che non politiche.

Chi e' venuto a Trento ha trovato risposte anche su tematiche locali, su temi come quello dell'A22 e del bypass ferroviario. E' stato confermato il posizionamento di questo evento a livello nazionale su tematiche economiche, finanziarie. Per Trento e in generale per tutto il Trentino e' motivo di orgoglio. Il grazie infine alla macchina organizzativa per aver chiuso con successo questa 19^ edizione. Da parte del sindaco di Trento il grazie agli organizzatori del Festival e soprattutto a tutti quei cittadini che in questi giorni hanno frequentato gli incontri per informarsi, approfondire, capire e cercare di dare una risposta ai dilemmi del nostro tempo. Tra tutti gli interrogativi, uno di quelli piu' urgenti di questa vigilia elettorale e' stato probabilmente Quo vadis Europa? A questo proposito, sono stati tanti e qualificati gli spunti di riflessione che ci aiuteranno a orientare le nostre scelte di cittadini e di amministratori. Arrivederci al prossimo anno Festival, con l'auspicio che riusciremo ad ampliare ancor di piu' le opportunita' di far interagire pubblico e relatori.

Per il rettore dell'Universita' di Trento Flavio Deflorian ribadisce che 'Anche quest'anno il Festival dell'Economia e' stato al centro dell'attenzione nazionale, non soltanto per i temi economici ma anche sui temi di grande attualita' politica e sociale. Questo grazie ai tanti interventi che hanno rappresentato una tribuna importante di discussione e confronto su varie questioni di interesse nazionale e non solo. L'ampia partecipazione ai tanti incontri in programma e' motivo di soddisfazione anche da parte dell'Universita' di Trento, che e' stata presenza attiva attraverso i suoi professori e professoresse'.

Com-

(RADIOCOR) 26-05-24 19:34:54 (0533)TNT 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.