Notizie Radiocor

Festival dell'Economia: inaugurata la 19edizione, Quo Vadis? I dilemmi del nostro tempo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Trento, 23 mag - Parlare dei dilemmi del nostro tempo vuol dire fornire uno sguardo il piu' ampio possibile sui temi piu' attuali, per il presente e futuro. Dalla scuola all'intelligenza artificiale, dai trasporti alla crescita economica, fino alle guerre in corso e ai drammi umanitari, senza dimenticare la transizione energetica, l'Europa, lo spazio, le tante faglie della geopolitica. Tutti temi che saranno trattati durante il Festival dell'Economia di Trento che si e' aperto oggi. Al teatro Sociale di Trento, la cerimonia inaugurale si e' aperta con il direttore del Sole 24 Ore, Radio24 e Radiocor, Fabio Tamburini, che ha letto il messaggio inviato da Papa Francesco per la 19esima edizione del Festival, intitolata 'Quo Vadis? I dilemmi del nostro tempo'. Sono poi intervenuti i rappresentanti delle diverse realta' che compongono la squadra che rende possibile questa manifestazione, organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l'Universita' di Trento.

Nella parte conclusiva dell'inaugurazione il dialogo tra il cardinal Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura (che ha dato l'addio alla manifestazione) e Lavinia Biagiotti Cigna, imprenditrice e stilista, presidente e ceo di Biagiotti Group. 'Il sapere e' passione, un elemento che deve entrare nella ricerca del vero' ha affermato Ravasi, che ha fatto una riflessione sul senso del 'Quo vadis', la risposta di Cristo a Pietro, in cui il primo apostolo si interroga sulla complessita' della sua missione. Congedandosi dalla manifestazione (non partecipera' alle prossime edizioni) Ravasi salutato dall'applauso della sala ha lasciato in dono al Festival quasi come testamento una poesia di Mario Luzi. Lavinia Biagiotti ha raccontato, invece, la sua esperienza di 'terza staffettista' nell'azienda e casa di moda: 'Vengo dopo mia nonna Delia, donna emancipata, rimasta orfana a 14 anni nel 1928, che avvio' questa esperienza nella moda, e dopo mia madre Laura, che comprese la necessita' di trasformare un atelier in qualcosa di piu' grande, negli anni Sessanta in cui esplose la moda italiana. Un modo di vivere che appassiono' donne e uomini in tutto il mondo e che continua a farlo'.

Fla-Ars

(RADIOCOR) 23-05-24 19:33:12 (0825)TNT 5 NNNN

 
Titoli citati nella notizia
Nome Prezzo Ultimo Contratto Var % Ora Min oggi Max oggi Apertura
Il Sole 24 Ore 0,72 -1,10 17.35.19 0,712 0,722 0,714


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.