Notizie Radiocor

Festival dell'Economia: assicurazioni cinesi interessati a proseguire dialogo su allineamento standard -3-

Tria, finanza ha ruolo nel ridurre le tensioni commerciali (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Trento, 25 mag - Giovanni Tria, economista ed ex ministro del tesoro del governo Conte 1, ritiene importante riprendere un filo delle relazioni Ue-Cina di fatto ostacolato se non interrotto dalle multicrisi che si sono succedute: pandemia, guerra in Ucraina, contrasto commerciale acuito Occidente-Cina. E ricorda come nel 2018-2019 Pechino avesse approvato leggi di apertura dei propri mercati agli investimenti internazionali non solo nella finanza. Quel processo si e' interrotto e da li' si potrebbe ripartire, questo il messaggio. Considerando, oltretutto, che il tasso di risparmio in Cina e' pari al 45% del pil. 'Dopo la pandemia il mondo era diverso, scoppiano le tensioni geopolitiche per cui risulta molto difficile riprendere quel dialogo, le economie cinese e occidentali hanno nuovi problemi, a partire dalle transizioni ecologica e digitale, e vedono le cose in modo diverso rispetto a prima'.

Ora e' il momento in cui vengono ridefiniti i caratteri della globalizzazione, si parla di deglobalizzazione. 'La finanza e' parte di tutto questo e puo' avere un ruolo fondamentale per mantenere i legami, disegnare politiche e le regole del commercio internazionale, mantenere il flusso di capitali da una parte e dall'altra', dice Tria. Non e' il momento di chiudersi bensi' di 'approfondire le conoscenze reciproche'. Il sistema bancario e assicurativo fa fatica a entrare nel mercato finanziario cinese o si autolimita perche' c'e' un problema di fiducia. Ma il problema della fiducia (a partire dalla tutela dei diritti dell'impresa) ''si supera con la conoscenza reciproca' sapendo che le distanze sistemiche sono tante e molto rilevanti: Tria ricorda per esempio che il sistema finanziario europeo e' collegato a quello americano, che rientra nei sistemi di pagamento internazionali basati sul dollaro mentre la Cina ne ha un altro. 'Tutti temi che vanno affrontati se vogliamo portare il risparmio all'impiego nell'economia reale'.

Potrebbe avviarsi un nuovo circolo virtuoso, fa intravedere Tria. In Cina c'e' un problema di impiego del risparmio per cui si parla di fondi pensione allo scopo di creare un sistema di Welfare, che permetterebbe di aumentare i consumi interni. L'aumento dei consumi interni costituirebbe la base per lo sbocco della sovracapacita' produttiva cinese. Dunque, se il risparmio viene utilizzato grazie alla finanza e i consumi interni ne risultano rafforzati in prospettiva si scaricherebbero le tensioni commerciali globali. La sfida e' che non si tratti di uno schema solo teorico.

Aps

(RADIOCOR) 25-05-24 14:34:42 (0338) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.