Notizie Radiocor

Energia: Enercom, su Cer attesa per portale incentivi, attori collaborino -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 apr -Le Comunita' energetiche, realta' affermatesi con successo in molti Paesi del Centro (Germania e Paesi Bassi) e del Nord (Danimarca) Europa, svolgono un ruolo primario come vettore del cambiamento. Inquadrabili come un'associazione tra i cittadini e i vari livelli del governo locale, queste configurazioni collaborano per produrre, consumare e gestire in loco energia rinnovabile. La filosofia di fondo e' quella della decentralizzazione della produzione energetica, con il passaggio dai grandi impianti centralizzati ad una pluralita' di piccoli produttori capillarmente diffusi sul territorio, premette Gritti. In Italia, secondo la relazione trimestrale stilata dal Gse, alla fine del 2022 sono state registrate 46 configurazioni di autoconsumo collettivo e 21 comunita' energetiche rinnovabili, per una potenza di 1,4 MW. Diversi i modelli virtuosi. Legambiente ha censito cento storie di autoproduzione e scambio di energia dal territorio, che coinvolgono aziende, famiglie, amministrazioni, condomini e terzo settore. Storie bottom-up che raccontano investimenti in un sistema energetico innovativo, in grado di guardare al futuro e avvicinare la produzione alla domanda di energia e alle necessita' sociali, ambientali ed economiche. Tra le migliori esperienze di condivisione dell'energia due unicum assoluti: da un lato la comunita' energetica di Ventotene, la prima comunita' energetica in un'isola del Mediterraneo; dall'altro la Green Energy Community, la piu' grande comunita' energetica d'Italia. I numeri sono ancora modesti rispetto agli obiettivi prefissati, tuttavia, ci si aspetta una crescita significativa con il nuovo 'decreto CACER', aggiunge.

Il contesto normativo italiano, contestualmente all'adozione del Pniec (Piano nazionale per l'energia e il clima), disciplina le comunita' energetiche nel Decreto Milleproroghe, nei relativi provvedimenti attuativi. Il recente 'decreto CACER' dopo esser stato registrato dalla Corte dei conti e aver ottenuto l'approvazione da parte della Commissione europea e' entrato in vigore lo scorso 24 gennaio. Due i punti fondamentali del testo: da un lato una tariffa che incentiva l'energia rinnovabile prodotta e condivisa dai membri della Comunita'; dall'altro un contributo a fondo perduto, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), fino al 40% dei costi ammissibili per le comunita' i cui impianti sono localizzati in comuni con una popolazione inferiore cinquemila abitanti.

Ale

(RADIOCOR) 07-04-24 13:24:23 (0263)ENE 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.