Approfondimento
Tipologia
Azionari Europa (Mercati Sviluppati) - Large & Mid Cap Value
Obiettivo e politica di investimento
Con la gestione attiva e discrezionale del fondo, AcomeA si pone come obiettivo una crescita significativa del capitale investito, attraverso la selezione di strumenti azionari con il criterio “value” per lo stock picking, contestualmente ad analisi macroeconomiche per la definizione dell’asset allocation. L’approccio è di tipo bottom-up e non prevede criteri di esclusione sulla base di caratteristiche quali il settore o la dimensione dell’emittente, ma viene esplicitata l’area geografica di riferimento, cioè il mercato europeo. La documentazione legale riferisce esplicitamente di un parametro di riferimento, individuato nell’indice Thomson Reuters Europe Total Return Local Currency, ma allo stesso tempo viene puntualizzato l’elevato grado di discrezionalità rispetto alla sua composizione.
Analisi storica del fondo e del mercato di riferimento
La classe Q2, quotata su Borsa Italiana, è stata lanciata nel 2015, ma il fondo è operativo dal 1991. Nel corso dei decenni si sono susseguiti diversi movimenti direzionali, determinati dalle varie fasi di crisi (e ripresa) che non hanno risparmiato il comparto. La più grave delle crisi è stata quella del 2000, che ha generato un draw down del 60%. Limitatamente agli ultimi dieci anni, la gestione ha ottenuto una performance prossima al 70% sopportando una volatilità del 14%.
Costi e struttura del comparto
Il comparto si compone di tre classi, tutte soggette ad una commissione del 20% applicata all’overperformance rispetto all’indice di riferimento con clausola di High Water Mark relativo. La commissione di gestione è pari al 2% per la classe A1, mentre per le classi A2 e Q2 è dello 0.9%. Le spese correnti ammontano al 2.30% per la classe A1, all’1,11% per la classe A2 e all’1.10% per la classe Q2.
Sintesi
La diversificazione per asset, per area geografica e valutaria risente notevolmente per la natura stessa dello strumento, esclusivamente azionario e focalizzato sul mercato europeo. Pertanto non è possibile prendere in considerazione il fondo come investimento core, ma inserito all’interno di un portafoglio ben diversificato consente di cogliere le opportunità proposte da una delle aree più sviluppate del pianeta. Il confronto con la categoria di appartenenza, gli Azionari Europa (Mercati Sviluppati) - Large & Mid Cap Value, mostra un posizionamento non entusiasmante a dieci anni, ma con orizzonti più ristretti si può apprezzare l’ottima gestione della volatilità.