Approfondimento
Tipologia
Azionari Usa - Large & Mid Cap
Obiettivo e politica di investimento
AcomeA America è un fondo azionario che investe nel capitale di società che operano nel continente americano, attive in qualsivoglia settore e di qualsiasi dimensione, con l’obiettivo di ottenere una crescita significativa del patrimonio. Il gestore impiega una strategia di tipo attivo e gode di un’elevata discrezionalità, pur individuando un esplicito parametro di riferimento nell’indice Thomson Reuters Americas Total Return Local Currency.Il picking delle attività viene effettuato sulla base di analisi finalizzate ad individuare le società che presentano il maggior rialzo potenziale nel medio/lungo periodo. A queste sono affiancate, in via accessoria, analisi di carattere macro e micro per la determinazione dell’asset allocation. Nel complesso l’approccio è di tipo bottom-up.
Analisi storica del fondo e del mercato di riferimento
Il comparto è particolarmente longevo: la prima classe, la A1, è infatti stata lanciata nel lontano 1986. La performance annualizzata degli ultimi dieci anni è pari al 6.37%, pari all’85% complessiva.Contestualmente, la volatilità generata è del 15%. La lunga vita del comparto permette di osservare l’impatto delle più gravi crisi degli ultimi trent’anni sulla strategia di gestione: lo scoppio della bolla tecnologica dei primi anni 2000 ha determinato un draw down prossimo al 50%; la crisi del 2008 ha comportato una perdita del 45%; nel 2016 invece il ritracciamento si è fermato al 35%; infine nel 2020 il massimo draw down ha raggiunto il 38%. Il confronto con la categoria di appartenenza colloca il comparto in una posizione di svantaggio rispetto ai competitors, sia sul piano della redditività (l’85% a 10 anni, apprezzabile in termini assoluti, è quasi il peggiore della categoria, nella quale emergono performance prossime al 500%) sia del rischio.
Costi e struttura del comparto
Per l’investimento nel comparto sono disponibili tre classi, tutte gravate da commissioni del 20% sull’eventuale overperformance realizzata dal gestore sulla base della clausola di high watermark. La quota A1 è soggetta a una commissione di gestione del 2%, superiore a quella delle classi Q2 e A2 pari allo 0.9%, ed è distribuita agli investitori che sottoscrivano in modalità collocamento o che stipulano il contratto direttamente con la SGR. La Classe A2 è invece rivolta a coloro che intendono acquistare in modalità “execution only”. Le classi A prevedono un investimento minimo iniziale di €100. Infine la Classe Q2è accessibile attraverso il sistema multilaterale di negoziazione operato da Borsa Italiana S.p.A.
Sintesi
La natura azionaria dell’investimento e la relativa concentrazione di tipo geografico rendono il comparto inevitabilmente rischioso e soggetto agli umori di un mercato che, pur solido e sviluppato, non è scevro di ritracciamenti profondi. L’indicatore sintetico di rischio, pari a 6, coerentemente con i dati rilevati negli ultimi cinque anni, sconsiglia l’investimento a risparmiatori non in grado di tollerare le forti oscillazioni del mercato e che non desiderano vincolare il capitale per un tempo sufficiente a rendere efficace lo strumento.