Glossario finanziario - Prezzo di Riferimento
Definizione
Il prezzo di riferimento è dato dal prezzo di asta di chiusura o, in mancanza di questo, a una media ponderata di contratti conclusi in un determinato intervallo temporale.
Approfondimenti
Nei mercati MTA ed Expandi il prezzo di riferimento è pari al prezzo di asta di chiusura. Qualora non sia possibile determinare tale prezzo, il prezzo di riferimento è posto pari alla media ponderata dei contratti conclusi in un determinato intervallo temporale (10 minuti) della fase di negoziazione continua. Qualora non siano stati conclusi contratti durante l'intervallo temporale della negoziazione continua, il prezzo di riferimento è pari al prezzo dell'ultimo contratto concluso nel corso dell'intera seduta di negoziazione. Qualora non siano stati conclusi contratti nel corso dell'intera seduta di negoziazione, il prezzo di riferimento è pari al prezzo di riferimento del giorno precedente
Nel mercato SeDeX il prezzo di riferimento è dato dal prezzo di asta di chiusura. Qualora non risulti possibile determinare tale prezzo, il prezzo di riferimento viene posto pari alla media ponderata dell'ultimo 10% delle quantità negoziate al netto delle quantità scambiate mediante la funzione cross-order. Qualora non siano stati conclusi contratti nel corso della seduta, il prezzo di riferimento è determinato da Borsa Italiana sulla base di un numero significativo di migliori proposte in acquisto e in vendita presenti sul book di negozazione nel corso della seduta, tenendo in maggior conto le più recenti.
Per i mercati MOT ed ExtraMOT, il prezzo di riferimento è pari alla media ponderata dei contratti conclusi:
- nell'ultima ora della fase di negoziazione continua, per il segmento DomesticMOT;
- nelle ultime 3 ore della fase di negoziazione continua, per il segmento EuroMOT;
- ai contratti conclusi nella fase di negoziazione continua, per ExtraMOT.
In assenza di contratti conclusi durante l'intervallo temporale sopra indicato, il prezzo di riferimento è calcolato sulla base di un numero significativo di migliori proposte in acquisto e in vendita presenti sul book durante la fase di negoziazione continua, tenendo in maggior conto le più recenti. Qualora non sia possibile determinare il prezzo di riferimento sulla base del punto precedente, il prezzo di riferimento è calcolato sulla base di un numero significativo di migliori proposte in acquisto presenti sul book durante la fase di negoziazione continua, tenendo in maggior conto le più recenti. In ultima istanza, il prezzo di riferimento è pari al prezzo di riferimento del giorno precedente.
Nel mercato ETFplus il prezzo di riferimento è dato dal prezzo di asta di chiusura. Qualora non risulti possibile determinare tale prezzo, il prezzo di riferimento viene posto pari alla media ponderata dell'ultimo 10% delle quantità negoziate al netto delle quantità scambiate mediante la funzione cross-order. Qualora non siano stati conclusi contratti nel corso della seduta, il prezzo di riferimento è pari al prezzo di riferimento del giorno precedente.
Prezzo di Riferimento
Formazione finanziaria
Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.