Glossario finanziario - Banca Centrale Europea (BCE)
Definizione
La Banca Centrale Europea è l'organismo istituito per introdurre e gestire la moneta unica (l'euro), per promuovere il funzionamento dei sistemi di pagamento e per definire e realizzare la politica monetaria dell'Unione Europea.
Approfondimenti
La Banca Centrale Europea (o BCE) nasce nel 1998 a seguito del Trattato sull'Unione Europea, per diffondere l'euro, mantenere costante il potere d'acquisto della valuta unica e quindi tutelare la stabilita' dei prezzi dei paesi appartenenti all'area dell'euro. Obiettivo principale della BCE e' mantenere l'inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2% nel medio periodo. Tale obiettivo viene perseguito mediante il controllo della massa monetaria in circolazione (il cui incremento eccessivo si ripercuote negativamente sull'inflazione) fissando di conseguenza il livello dei tassi di interesse e monitorando costantemente l'andamento dei prezzi.
Alla BCE sono affidati quattro compiti fondamentali:
la definizione e l'implementazione della politica monetaria nell'area dell'euro;
lo svolgimento di operazioni in cambi;
il mantenimento e la gestione delle riserve valutarie dei paesi dell'area euro;
il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.
La BCE opera nell'ambito del SEBC (Sistema Europeo delle Banche Centrali) composto dalle Banche Centrali di tutti i paesi appartenenti all'UE, sia quelli che hanno gia' adottato l'euro come moneta, sia tutti quelli che non l'hanno ancora adottato.
La Bce collabora costantemente con le Banche Centrali nazionali e attua le decisioni degli organi decisionali dell'Eurosistema (gruppo costituito dalla BCE stessa e dalle Banche Centrali dei paesi che hanno adottato l'euro) che sono il Consiglio Direttivo, il Comitato Esecutivo e il Consiglio Generale.
Può interessarti anche:
L'Euro
Acronimo
BCE
Banca Centrale Europea (BCE)
Formazione finanziaria
Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.