IDEX
Italian Derivatives Energy Exchange
FTA Online News, Milano, 20 Feb 2009 - 17:32
L'IDEX (Italian Derivatives Energy Exchange) é il mercato dei derivati aventi come sottostante commodities e relativi indici. Grazie all'avvio delle contrattazioni su questo mercato, nel novembre del 2008, Borsa Italiana ha potuto ampliare l'offerta dell'IDEM (Italian Derivatives Market), di cui l'IDEX costituisce un segmento.
Borsa Italiana ha lanciato tale mercato acquisendo la licenza per l’utilizzo commerciale del PUN, ovvero del Prezzo Unico Nazionale per l’acquisto di energia elettrica. Tale prezzo è il prezzo in euro/MWh che il GME fissa ogni giorno per le forniture di energia elettrica del giorno successivo, ed é quello che viene preso in considerazione per la fissazione del prezzo di liquidazione dei future sull'energia elettrica, gli unici ammessi alle contrattazioni nella fase iniziale di attività dell'IDEX.
Alle negoziazioni possono accedere banche, SIM e a tutti gli intermediari autorizzati, attraverso i quali quindi chiunque può accedere al mercato.
Accedono al mercato anche tutti i soggetti che partecipano a un mercato comunitario dell'energia elettrica, con tale definizione intendiamo la possibilità di accedere al mercato da parte di tutte le società che hanno in qualche modo “esperienza” di mercato di energia elettrica.
Ogni scambio ha come controparte la Cassa di Compensazione e Garanzia Spa, in analogia con gli altri contratti future trattati all'IDEM, e in genere con le borse derivati di tutto il mondo. Ogni soggetto ammesso al trading deve quindi far parte del sistema di compensazione e garanzia “Comparto Derivati dell’Energia” con la qualifica di Partecipante Generale (negoziazione in contro proprio e/o terzi e/o Partecipanti Indiretti) o Individuale (negoziazione in contro proprio e/o terzi) o Indiretto (negoziazione in contro proprio e/o terzi attraverso un Partecipante Generale).
I contratti negoziabili sono mensili, trimestrali e annuali in un orario che va dalle 9.00 alle 17.40 e sono quotati in euro/MWh. Alla scadenza del future questo verrà liquidato per contanti (cash settlement) sulla basa del PUN medio rilevato nel mese di consegna. Non c'è quindi consegna fisica del sottostante (delivery): questo per favorire la partecipazione degli operatori finanziari "puri" agli scambi e quindi creare le premesse affinchè il mercato abbia sufficiente liquidità.
Un'altra caratteristica dell'IDEX volta a favorire la liquidità del mercato é la presenza di market makers, ovvero di soggetti ammessi alle contrattazioni che si assumono l'obbligo di esporre continuativamente proposte in acquisto e in vendita per quantitativi minimi di contratti.
Scopri Borsa Virtuale, il servizio gratuito per creare il tuo portafoglio e simulare le operazioni di trading.
Glossario finanziario
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.