Incontri con i Protagonisti
“Conversazioni in Borsa - Incontri con i Protagonisti”.
E' una serie di incontri volti a coinvolgere la business community italiana in una discussione sui principali temi del nostro tempo.
La riflessione e il confronto sono centrali per un mercato che sia luogo di scambio di idee oltre che piazza finanziaria, che stimoli innovazione e crescita per le aziende e ridia fiducia al paese; per questo verranno invitati a Palazzo Mezzanotte con cadenza periodica esponenti di primo piano del mondo dell’economia, della finanza, della cultura e della società italiana.
In questa sezione potrete trovare i passaggi più rilevanti di ciascuna Conversazione, interviste esclusive ai protagonisti, immagini degli eventi.
Conversazioni in Borsa è organizzato in partnership con The Ruling Companies.
|
|
|
31 gennaio 2019 Enrico Letta “Europa: le cinque prime volte del 2019” È stato questo il tema dell'ultimo appuntamento, il decimo, di Conversazioni in Borsa. Protagonista dell’incontro, Enrico Letta, Dean, Paris School of International Affairs, Sciences Po di Parigi. |
|
24 gennaio 2018 Francesco Micheli “Arte, innovazione e cultura, valori per la crescita italiana” Innovazione e cultura, le grandi potenzialità, non sempre valorizzate, del sistema economico italiano. È stato questo il tema dell'ultimo appuntamento, il nono, di Conversazioni in Borsa. Protagonista Francesco Micheli, che attraverso la sua vita ha ripercorso decenni di finanza italiana. |
|
13 marzo 2017 Carlo Rubbia "Quale energia per il futuro del nostro pianeta" |
|
18 aprile 2016 Mario Monti "Il futuro dell'integrazione europea" |
|
23 novembre 2015 "Una vita nel giornalismo" |
27 novembre 2014 Franca Sozzani "Creatività e Innovazione" |
|
26 maggio 2014 Sabino Cassese "Chi garantisce la governance del mondo?" In un mondo sempre più globalizzato, le singole risposte degli Stati nazionali ai problemi mondiali non bastano più, occorre ripensare allo scenario politico in maniera nuova. |
|
5 febbraio 2014 Romano Prodi "Un quadro mondiale in movimento (e noi?)" Il nuovo ruolo degli Stati Uniti, la crescita dei Paesi emergenti, la rinascita della Russia, la difficile governance europea. Romano Prodi, in una riflessione che spazia dalla geopolitica alla sociologia, sprona alla reazione l’immobilismo italiano, responsabile dell’assenza del Paese nello scacchiere mondiale. |
|
25 settembre 2013 Livia Pomodoro "Giustizia e società" Sebbene il pensiero di molti, suffragato dalla Costituzione, sia che la giustizia debba essere isolata da qualunque altro potere, Pomodoro dimostra, portando a testimonianza il proprio operato, che i tempi attuali richiedono una profonda interazione tra gli organi di amministrazione della giustizia, le istituzioni e la società civile in senso lato. |
|
4 giugno 2013 Giuseppe De Rita "Crisi della sovranità nell'Italia di oggi" Dove risiede veramente la sovranità oggi? È ancora nelle mani dello Stato? Secondo Giuseppe de Rita, un potere politico nazionale deve essere in grado di evolversi per rispondere opportunamente ai problemi che la crisi economica pone alle comunità. Quale sarà dunque il futuro delle istituzioni tradizionali? |