Vantea SMART, dalla protezione digitale al concierge

Quattro dimensioni di business, la strada maestra del digitale e tanta curiosità animano la nuova matricola di Piazza Affari



FTA Online News, 01 Mar 2021 - 12:44

Vantea SMART ha un posizionamento chiaro e competitivo che la rende una realtà unica e differenziata nelle quattro principali aree di business: la cybersecurity, il software gestionale (ERP), il settore alimentare riletto in chiave digitale, il concierge informatico”. Simone Veglioni, fondatore, amministratore delegato e azionista di riferimento di Vantea SMART, un ricco curriculum ripartito fra informatica, economia e diritto, sintetizza i valori della matricola di Piazza Affari in tre approcci, per così dire filosofici, dell’azienda che sta guidando verso un’evoluzione rapida e profonda insieme: curiosità, unicità e persona.

La cybersecurity è un mercato da un miliardo di euro con diversi operatori (anche quotati), che vive un’evoluzione ancora timida in Italia: voi come puntate a competere? In cosa vi differenziate dagli altri?
“Noi abbiamo un posizionamento strategico nella cybersecurity perché la proponiamo in una maniera oggettivamente diversa da tanti. La nostra cyber, infatti, interviene in fase progettuale, non è una componente aggiuntiva dei sistemi dei nostri clienti, ma si inserisce già in fase di design contribuendo dunque alla stabilità e all’efficienza complessive. Per questo i nostri clienti sono player di primo piano di settori come il credito, le utility o le telco, perché queste grandi realtà comprendono l’importanza di questa istanza nella struttura stessa di ogni progetto che coinvolga l’IT”.

Nel tempo il vostro business si è articolato in nuove e spesso originali, almeno per il mercato italiano, forme…
“Si è trattato di un’evoluzione naturale. Le competenze informatiche sui processi ci hanno spinto nel settore del software aziendale e ci hanno portato alla creazione della Suite X, la nostra piattaforma in cloud che permette alle PMI - in questo caso sono loro il nostro target di riferimento - di svolgere tutte le funzioni principali di un’impresa, dalla contabilità, alla gestione di magazzino. È persino presente una vetrina virtuale nativa. Va da sé che in tempo di SMART working le nostre risorse hanno trovato un ambiente fortemente accogliente. Ci siamo trovati con gli strumenti che servivano nel bel mezzo di un terremoto che ha portato a una rapida e radicale rivoluzione del mercato. Da questa consapevolezza, quella di avere il prodotto giusto per il momento giusto, è nata l’esigenza di investire ancora di più nella nostra crescita organica e così abbiamo deciso di quotarci a fine gennaio 2021”.

vantea smart 2

È stato difficile apprendere il linguaggio dei mercati finanziari? Cosa farete dei 4,4 milioni di euro raccolti?
“Avevamo già un background economico e una consuetudine consolidata con diversi grandi operatori finanziari, quindi in realtà l’operazione ci ha trovato preparati. Il successo del collocamento, con una domanda oltre 5 volte l’offerta, e la necessità di ricorrere al riparto, hanno confermato la bontà della nostra strategia. Il confronto con diversi investitori di primario standing ci ha stimolato, la risposta del mercato sui prezzi e le già ottime performance di questi giorni ci incoraggiano. Noi avevamo già una situazione patrimoniale molto solida, con avanzi di cassa, un giro di affari in crescita e un conto economico in utile. Le nuove risorse ci serviranno a crescere ancora nei nostri business, anche in quelli più innovativi come il Food & Beverage e il Concierge”.

Ci spiega di cosa si tratta?
“In passato ho spesso lavorato nel settore del Food & Beverage e questa conoscenza dell’articolato e complesso mercato italiano mi ha spinto a promuovere a un nuovo livello la sua digitalizzazione. Il nostro business della distribuzione Ho.Re.Ca. (Hotel, Restaurant and Cafè) ha così sviluppato due caratteristiche che lo rendono unico in Italia. Si tratta della diversificazione, ossia della scelta di proporre un’offerta multiprodotto (e non soltanto monoprodotto come già fanno alcuni peer), e della terziarizzazione della logistica. La sera, quando la stragrande maggioranza dei distributori sposta camion e movimenta magazzini, noi spostiamo dati e incrociamo informazioni, grazie all’impiego dei nostri software gestionali, di una piattaforma che abbiamo sviluppato in due anni di duro lavoro e che ora ci regala un vantaggio competitivo unico. Ambiamo a saturare il mercato in questo settore e per farlo abbiamo deciso di puntare sulle nuove risorse ottenute con la quotazione”.

E il Concierge?
“Il Concierge rappresenta un servizio di segreteria digitale che offriamo soprattutto alle grandi imprese interessate a potenziare i servizi di welfare aziendale. Anche in questo caso la tragedia della pandemia ha portato con sé anche nuove opportunità: dei cambiamenti che si sarebbero prodotti in lustri, si sono materializzati subito e ci hanno aperto la strada a quell’evoluzione dei servizi digitali che noi alimentiamo con la nostra divisione concierge. Con i nostri software i dati potranno essere trattati nel migliore interesse del cliente, elaborati per fornire un servizio sempre più personalizzato e sempre più efficiente. Le potenzialità di questi servizi sono ancora tutte da sfruttare e sviluppare, ma noi siamo già in campo”.


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.