Sciuker Frames, le finestre ecosostenibili di Piazza Affari

Sfide e opportunità in un settore in continuo cambiamento



19 Ago 2020 - 10:39

“L’innovazione e la capacità di ascoltare il mercato guidano da 25 anni la nostra crescita. Le nostre finestre ecosostenibili sono competitive perché abbiamo sviluppato tecnologie che ci rendono unici in un settore, come quello delle finestre, fortemente frammentato”. Marco Cipriano, presidente, CEO e azionista di riferimento di Sciuker Frames, guida da anni il gruppo in un’espansione variegata e multidirezionale, ma sempre improntata alla sostenibilità e all’innovazione.

“Sono state due le nostre risorse principali – ci spiega - la prima è stata un’industrializzazione studiata: abbiamo analizzato la domanda, abbiamo progettato un prodotto vincente e quindi ci siamo dotati di impianti studiati per le nostre specifiche esigenze grazie allo Sciuker Lab, il nostro centro di ricerca e sviluppo, che ci permette da tempo di competere con brevetti e marchi nostri.

In uno scenario competitivo in un settore fortemente frammentato, abbiamo raggiunto un posizionamento distintivo grazie alla presenza capillare sul mercato di 300 partner selezionati, il nostro patrimonio, sul quale improntiamo politiche commerciali ed azioni strategiche di marketing geolocalizzato. La nostra distribuzione si occupa principalmente del settore delle ristrutturazioni del patrimonio abitativo italiano. La crescita per linee interne ha visto nell’ultimo periodo l’apertura di uno Store a Napoli nella principale strada commerciale del design, via dei Mille, e a Bari in via Putignani.
Il rafforzamento del segmento Direzionale per le nuove costruzioni e gli hotel di lusso ci ha inoltre permesso di crescere e conquistare quote di mercato ed importanti partnership, come quella con Abitare In, che nell’area strategica di Milano ci ha già dato importanti soddisfazioni nel progetto del quartiere della Maggiolina e in quelli oggi in esecuzione come Trilogy Tower e Palazzo Naviglio.

Nel 2019 abbiamo intrapreso un processo di internazionalizzazione, con una partnership strategica per lo sviluppo e la commercializzazione di finestre firmate Made in Italy in Cina, per avviare, incrementare e consolidare gli scambi commerciali del gruppo anche per linee esterne. Siamo stati protagonisti nei tre eventi fieristici internazionali più importanti dell’Asia: Fiera internazionale dell'edilizia in Cina (Guangzhou) CBD Fair, il Fenestartion Bau a Shanghai e al Guangzhou Design Week.

Ma quali vantaggi competitivi hanno i vostri prodotti?
“Le nostre finestre in legno alluminio e in legno vetro strutturale sono  il frutto di un’innovazione ultradecennale. Già nel 2007 abbiamo brevettato la tecnologia Stratec che ci consente di accoppiare e combinare 4 profili lamellari: l’ultimo è nobilitato con una sottile essenza pregiata, ne abbiamo 36 dal teak al ciliegio allo zebrano. Il lamellare ci regala enormi vantaggi rispetto al massello in termini isolamento termico e acustico, di stabilità, di omogeneità di venature, di resistenza agli attacchi batterici, di costo. Usiamo come unica materia prima il pino, che è facilmente reperibile, ha indubbie qualità e cresce rapidamente riducendo il nostro impatto ambientale. Usiamo solo profili di 6 metri, perché abbiamo calcolato che questo ci consente i migliori vantaggi produttivi riducendo gli sfridi dal 3 al 6% massimo. Abbiamo studiato anche il taglio dell’ultima lamella di legno pregiato: avviene a spirale in modo da garantire delle texture omogenee e scongiurare contrasti stridenti che a volte emergevano con le tecniche tradizionali.
Cerchiamo insomma un calcolato equilibrio delle tre dimensioni del nostro prodotto, l’estetica, la sostenibilità e la funzionalità”.

Perché avete deciso di quotarvi a Piazza Affari nell’agosto del 2018? Cosa avete fatto dei 5 milioni di euro raccolti in fase di IPO per il 29,4% del capitale messo sul mercato? Ho notato che la PFN a fine 2017 era di 6,34 mln e il patrimonio di 3,18 mln; ma nel bilancio 2018 la PFN migliorava del 17,3% a € 5,32 mln e soprattutto il capitale circolante netto balzava da 324 mila a 4 milioni di euro. Ho avuto l'impressione che abbiate puntato tutto sulla crescita: com'è andata?
“Siamo riusciti a portare Sciuker Frames in Borsa in soli 7 mesi e l’approdo a Piazza Affari non ci ha fornito soltanto risorse economiche, ma anche competenze, prospettive e appeal, per esempio nei confronti del management e dei collaboratori. Avevamo già una struttura articolata e l’IPO ci ha fornito l’occasione di rafforzare la nostra governance. D’altronde abbiamo fornito diverse garanzie sui nostri progetti di lungo periodo: abbiamo promosso una quotazione tutta in aumento di capitale, abbiamo inserito nel board un consigliere indipendente e siglato clausole di lock-up a 18 mesi. Abbiamo impiegato le risorse reperite soprattutto per la crescita, ne abbiamo fatto magazzino per le vendite che prevedevamo con le nuove e importanti commesse in arrivo. Abbiamo infatti attivato in questi anni anche partnership importanti che stanno portando il peso delle grandi commesse sul totale del fatturato ben oltre il 10-15% di un paio di anni fa. Abbiamo infine potenziato ulteriormente il nostro impianto produttivo di Avellino e investito nell’automazione”.

Sciuker 2

Il prezzo di collocamento del titolo nell’agosto del 2018 è stato di 1,40 euro, il debutto è stato in calo e a fine luglio quotava intorno agli 1,12 euro: pensate che il mercato fatichi a valorizzarvi adeguatamente?
“I primi mesi successivi alla quotazione hanno registrato dei ribassi dovuti anche all’uscita di investitori che non avevano un’ottica di lungo periodo. Noi abbiamo continuato innovare e investire in un’ottica di lungo periodo, questo ha penalizzato in parte i risultati del 2018, ma già nel 2019 sono emersi risultati importanti con un balzo del fatturato del 30% a 12 milioni di euro e un utile quasi raddoppiato. A fronte di un patrimonio da 8,28 mln abbiamo una PFN da 7,6 mln cresciuta sia per gli investimenti che per l’effetto una tantum dell’IFRS 16. D’altronde in Borsa facciamo meglio dell’indice AIM Italia almeno dallo scorso settembre”.

In effetti dallo scorso autunno sono cambiate molte cose per voi e per l’Italia: come avete affrontato la crisi del Covid-19? Recupererete i tre mesi di chiusura imposti da marzo a giugno? Come vedete il futuro? Ci saranno nuove opportunità con il Superbonus del 110%?
“Sono stati mesi difficili e importanti. Ma alcune scelte già prese l’anno scorso ci stanno regalando vantaggi competitivi. Già prima della pandemia avevamo messo a punto con un partner come Enel X un sistema che permetteva la cessione del credito d’imposta del 50% collegato all’Ecobonus: in pratica i clienti risparmiavano subito la metà sugli infissi. Con l’aiuto di un partner come Credimi in esclusiva abbiamo anche creato un bridge finanziario per ottenere l’anticipo della liquidità che otteniamo dai crediti fiscali. E’ stata una soluzione innovativa che ora si rivela fondamentale con il meccanismo del Superbonus al 110% e ci promette grandi opportunità. Sicuramente i 3 mesi di chiusura hanno avuto un impatto sui conti del primo semestre, ma contiamo di recuperare con nuovo slancio. Abbiamo coordinato un team di competenze che vanno dalle valutazioni tecniche e ingegneristiche sugli interventi energetici all’area legale. Abbiamo anche acquisito l’80% di Eco Contract, che oggi è consolidata come Sciuker Ecospace ed è il nostro general contractor per gli interventi di riqualificazione energetica e il miglioramento sismico dei condomini. Nel prossimo futuro ci attendiamo una forte spinta al fatturato sia dal nostro core business delle “finestre”, grazie alle soluzioni innovative anche finanziarie che sfruttano al massimo i vantaggi dell’Ecobonus; sia dalle attività di Sciuker Ecospace nel campo della riqualificazione e dei nuovi sistemi urbani sostenibili che riceveranno nuovo impulso anche dal Superbonus”.

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.