Farmaè: il primo retail “Onlife” italiano a Piazza Affari

Riccardo Iacometti, Chief Executive Officer, Founder and Owner di Farmaè S.p.A,racconta com’è nata la società diventata un punto di riferimento per gli italiani, nel settore della salute e del benessere.



FTA Online News, 01 Dic 2020 - 14:15

Farmaè è un brand di proprietà di Farmaè S.p.A. nato a Viareggio nel 2014. Dopo essersi posizionato come brand di parafarmacie in Toscana, è diventato il primo Retailer Onlife di Salute e Benessere in Italia con più di 37.000 referenze, in 10 diverse categorie di prodotti commercializzati, è presente anche sul territorio nazionale con nove Farmaè Store: due a Viareggio, uno a Livorno, uno a Sarzana e cinque nei principali ospedali della regione Toscana.

OnLife è la filosofia del nostro gruppo: farmacia on-line e off-line si incontrano mettendo al centro le persone, le loro esigenze, i loro gusti, base del nostro business”, afferma Iacometti, amministratore delegato e fondatore di Farmaè S.p.A. Visto il successo ottenuto dal gruppo, nel 2019 nasce un secondo brand ed e-commerce: Beautyè, con uno store a Viareggio, dedicato specificatamente ai prodotti di bellezza e cura di corpo e capelli.

Dove nasce il brand Farmaè e quali prodotti e servizi offre?
Ho lavorato per 26 anni, gli ultimi come direttore generale, in Alliance Healthcare Italia (distribuzione e farmacie), oggi membro di Walgreens Boots Alliance, leader mondiale nell’Health & Beauty.
Una volta uscito da Alliance, ho incontrato Alberto Maglione, founder della Valnan Communications, una web agency di Viareggio che mi ha aperto le porte ad un nuovo modo di considerare e vendere i prodotti farmaceutici: tramite il web. Il traffico virtuale delle ricerche effettuate dagli utenti, riguardo ai prodotti per il benessere e la salute umana, era ed è molto elevato ed in costante aumento.
Facendo leva su questo, è nata la scommessa Farmaè, una web company che nel giro di pochi anni ci ha consentito di raggiungere risultati importanti grazie all’e-commerce innovativo. Tra il 2016 e il 2019 abbiamo ottenuto un aumento dei ricavi superiore al 70 % ed una crescita del 115% dell’EBITDA.
La nostra ampia gamma di prodotti è, ancora oggi, una delle nostre forze. Vendiamo circa 40.000 articoli tra cosmetici, parafarmaci e farmaci da banco, dispositivi medici ed ausiliari ortopedici, integratori dietetici e/o erboristici. Oltre ad una notevole varietà di prodotti di qualità, vantiamo una solida piattaforma logistica, inaugurata lo scorso anno che ci ha consentito un’organizzazione strategica che nessuno ha, nel nostro settore.

Nel 2019 avete lanciato il progetto Beautyè. Potete spiegarci di cosa si tratta?
Visto il successo ottenuto dal gruppo, nel 2019 nasce un secondo brand ed e-commerce: Beautyè, con uno store a Viareggio, dedicato specificatamente ai prodotti di bellezza e cura di corpo e capelli oltre che un nuovo progetto online www.beautye.it.
Beautyé, grazie anche al supporto strategico dei nostri partner dell'industria farmaceutica e cosmetica, è la testimonianza della nostra volontà di essere un'azienda cross-canale, trasferendo parte dei 650mila clienti attivi di Farmaè in un’innovativa piattaforma multicanale per la vendita di prodotti di make-up, skin-care, fragranze ed articoli per la cura dei capelli. L'impiego delle più avanzate tecnologie digitali si integra nell’esperienza d'acquisto omnicanale di Beautyè. Tra gli importanti brand in vendita ci sono le grandi marche del settore cosmetico ed hair professional.

farmae 2

Perché avete deciso di quotarvi sul mercato AIM?
Abbiamo preso la decisione di quotarci nel gennaio del 2019 per implementare la piattaforma logistica, i nostri software e poter assumere del personale specializzato. A luglio dello stesso anno, siamo stati ammessi alle negoziazioni.

Nei primi nove mesi del 2020, Farmaè S.p.a ha registrato ricavi pari a 47,1 milioni di euro, in crescita del 72% rispetto al 2019. È un trend sostenibile in futuro, anche alla luce delle incertezze collegate alla pandemia? 
Prevediamo di continuare a crescere anche in futuro. Durante il lockdown, il numero dei nostri clienti è raddoppiato. Si tratta, in questo caso, di consumatori che abitualmente non acquisterebbero su Internet e si sono avvicinati a noi a causa delle misure adottate dal Governo per contenere la pandemia. Sono dati relativi: indipendentemente dal lockdown, il numero di utenti che acquista utilizzando il nostro e-commerce è in crescita costante (1000/1200 al giorno). In Italia, siamo diventati un punto di riferimento nel settore dell’Health & Beauty e questo ci riempie di soddisfazione. Nel raggiungere questo risultato, il rapporto con i nostri clienti è stato fondamentale: siamo molto concentrati sulle loro esigenze ed i loro bisogni che sono la base della nostra esperienza e del nostro successo. Il nostro servizio di customer care è unico essendo affidato a professionisti del settore. I nostri farmacisti gestiscono più di 1000 telefonate al giorno per consigli, suggerimenti, chiarimenti in modo rapido ed esaustivo. Le nostre carte vincenti sono anche il solido impianto logistico, il sistema rapido di consegna e le proposte di marketing promozionale pensate apposta per tutte le esigenze dei nostri utenti.

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.