Per i Pir è un debutto col botto
Il successo di questa forma di investimento sta superando ampiamente le attese
FTA Online News, Milano, 13 Lug 2017 - 14:30
Pensati per veicolare la raccolta verso le piccole e medie imprese i piani individuali di risparmio stanno riscuotendo un grande successo e diventano uno strumento di grande interesse.
Pir: ossigeno per le PMI italiane
L’andamento dei Pir supera di gran lunga, in positivo, le attese.
Secondo i dati resi noti da Assogestioni da gennaio a fine marzo i Piani individuali di risparmio hanno incassato 1,1 miliardi di euro a fronte di un patrimonio di 1,9 miliardi. Il Ministero dell’Economia ha addirittura ipotizzato, per il 2017, una raccolta di 10 miliardi di euro all’anno.
Ci sono quindi tutti i presupposti affinché questo nuovo strumento di investimento, rivolto, ricordiamolo, alle persone fisiche, quindi ai piccoli investitori, dia ossigeno alle piccole medie imprese italiane verso le quali è vincolato parte dell’investimento.
In cambio l’investitore riceverà un abbattimento di tutto il carico fiscale per la durata dell’investimento che è di almeno 5 anni.
Siamo di fronte quindi a un investimento di medio periodo che può diventare, per chi lo vuole, anche di lungo che costituisce una ottima opportunità di sviluppo per il sistema Paese.