2013: quante rinunce!
Coldiretti: le prospettive economiche delle famiglie italiane nel 2013.
FTAOnline,Milano, 07 Gen 2013 - 11:02
Con l’inizio del 2013 la situazione di crisi non migliora: infatti secondo l’indagine della Coldiretti/Swg sulle prospettive economiche delle famiglie italiane nel 2013, per il 48% delle famiglie la situazione economica è destinata a peggiorare, per il 42% rimarrà la stessa mentre per il 10% ci sarà un miglioramento.
Nel dettaglio
Secondo l’analisi, l’8% non ha reddito sufficiente per poter comprare l’indispensabile, il 40% degli italiani vive serenamente senza particolari affanni economici e solo l’1% si può concedere dei lussi. Infine il 51% è la percentuale di coloro che dichiarano già adesso di riuscire a pagare appena le spese senza potersi permettere ulteriori lussi.
Le rinunce
A cosa si rinuncia pur di risparmiare qualcosa? Tra le rinunce degli italiani in cima alla classifica compaiono abbigliamento e accessori: sono infatti il 53% coloro che hanno rimandato gli acquisti di questi generi ritendo che in tempi di crisi si possono riciclare gli indumenti della vecchia stagione. Allo stesso modo, viaggi e vacanze sono stati ridotti dal 51% degli italiani mentre il 48% ha fatto a meno di frequentare bar, discoteche e ristoranti.
Continuando con la classifica delle rinunce, il 42% degli italiani ha rinunciato all’acquisto di nuove tecnologie, il 40% all’acquisto di auto e moto nuove, il 38% all’arredamento, il 37% ha rinunciato ad attività culturali, mentre solo il 17% degli italiani dichiara di aver ridotto la spesa o rimandato gli acquisti alimentari, una percentuale superiore solo alle spese per i figli (9%).