In crescita i pagamenti via cellulare
Il settore del Mobile Remote Payment ha fatto segnare un avanzamento del 13% nel corso del 2009
25 Gen 2010 - 17:27
Si chiama Mobile Remote Payment, identifica i pagamenti eseguiti via telefonino ed è un settore che nel nostro Paese conosce – da qualche anno – una crescita costante e di notevole rilevanza. Lo testimonia una ricerca condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano.
I mille usi del cellulare
Nel 2008, gli italiani – cellulare in mano – avevano effettuato pagamenti per un corrispettivo di 69 milioni di euro. Lo scorso anno, le transazioni sono salite a 78 milioni di euro, facendo segnare un incremento del 13%. La crescita è dovuta soprattutto al consistente sviluppo del sistema negli ambiti dei pagamenti della sosta (42% delle transazioni totali), del settore dell'intrattenimento (17%) e delle ricariche telefoniche (14%).
I motivi dello sviluppo
Secondo i ricercatori, la crescita del Mobile Payment è dovuta principalmente a due ordini di fattori. In primo luogo, gli studiosi sottolineano come in Italia si stiano affermando sempre più le tecnologie di Mobile Internet, grazie alla diffusione di cellulari evoluti (smartphone) e alla riduzione delle tariffe di navigazione. In secondo luogo, poi, se gli italiani pagano più frequentemente via cellulare è perché aumentano sempre di più le applicazioni per il Mobile Payment (Trenitalia, per esempio, ha da poco implementato il sistema).
Le prospettive
Se si parla di un trend di crescita, tuttavia, non si può fare a meno di rilevare come sia ancora una porzione limitata di italiani a utilizzare con buona frequenza le applicazioni di Mobile Payment. Secondo le stime della School of Management del Politecnico di Milano sarà solo nel giro di 2-3 anni che, grazie a una sempre maggiore capillarità dei telefonini di nuova generazione, circa un quarto dei nostri connazionali si affiderà senza timore a questo sistema di pagamento.