Gli italiani risparmiamo meno
La propensione al risparmio delle famiglie italiane schiacciata dalla crisi
FTAOnline News, 04 Ott 2011 - 17:36
Il contesto economico mette sottopressione il portafoglio degli italiani. Come sottolineato dal Codacons, i dati diffusi dall’Istat dimostrano che la crisi perdurante non solo sta togliendo tranquillità finanziaria alle famiglie italiane, ma ne sta addirittura riscrivendo le abitudini di consumo e di risparmio. Italiani popolo di risparmiatori per antonomasia? Leggendo le ultime statistiche – che vogliono la propensione al risparmio ai minimi da undici anni a questa parte – sembra qualcosa stia cambiando.
Propensione al risparmio ai minimi
Secondo la fotografia scattata dall’Istat, le famiglie italiane stanno vivendo un periodo davvero complesso, dal punto di vista dell’equilibrio economico: il potere d’acquisto è calato, portando alla frana anche la propensione al risparmio, giunta all’11,3%, il livello più basso a partire dal 2000.
La sofferenza dei nuclei familiari non è che l’effetto di un decennio economicamente difficile. Secondo il Codacons, infatti, la perdita del potere di acquisto delle famiglie italiane è stata pari al 40,5%. Nella ricostruzione dell’associazione dei consumatori, il periodo difficoltoso prende avvio nel 2002, con l’arrivo nei portafogli dell’euro: i mancati controlli sui prezzi, allora, hanno comportato incrementi medi del 53,7% sui 100 beni e servizi di maggior consumo (sempre secondo le stime di Codacons).