1218 euro in più in un anno per la spesa
L'inflazione mette alle corde le famiglie italiane
FTAOnline, Milano, 24 Feb 2012 - 10:34
L'allarme arriva da Federconsumatori: se non verranno applicati dei correttivi, le famiglie italiane andranno incontro a difficoltà sempre maggiori nel fare la spesa. I prezzi dei prodotti che più spesso vengono acquistati dagli italiani continuano a crescere e l'associazione dei consumatori fa notare come, per porre freno alla spirale di rincari, siano ormai diventanti indispensabili maggiori controlli contro fenomeni speculativi e l'introduzione di liberalizzazioni che servano a calmierare i prezzi.
Il caro prezzi continua a svuotare le tasche delle famiglie
Nello scorso gennaio, l'Istat ha rilevato un tasso d'inflazione record, pari al 3,2%. Ci sono, però, prodotti il cui prezzo ha evidenziato tassi di crescita ancora maggiori: il costo del carrello della spesa (l'insieme dei beni maggiormente acquistati dagli italiani), infatti, è salito del 4,2%.
Si tratta di un aumento rilevante, che porterà le famiglie italiane – secondo le stime elaborato da Federconsumatori e Adusbef – a spendere 1.218 euro in più all'anno.
La contrazione del potere d'acquisto
Secondo le associazioni dei consumatori, la situazione per le famiglie italiane è particolarmente complessa. Il continuo aumento del costo della vita, infatti, va a sommarsi alla contrazione del potere d'acquisto, che nel corso dell'ultimo anno si è contratto del 2,8%.
Stando all'analisi svolta da Adusbef e Federconsumatori, la corsa dei prezzi sarebbe innescata da due ordini di cause: l'aumento del costo del carburante – a forza di rincari delle accise e tensioni internazionali – e una serie di comportamenti speculativi messi in atto lungo la filiera di distribuzione.
Per porre un argine al fenomeno, i consumatori suggeriscono di muoversi in tre direzioni:
· maggiori controlli sulle filiere, per contrastare speculazioni sui prezzi;
· calmeriare la tassazione sui carburanti, anche attraverso il meccanismo dell'accisa mobile;
· portare avanti un processo di liberalizzazione efficace e adottare misure di rilancio dell'economia.