I dieci temi del 2017 per Sustainability
Le sfide del presente in un mondo in rapido cambiamento
FTA Online News, Milano, 26 Gen 2017 - 17:51
Il think thank Sustainability ha emesso il suo report annuale nel quale identifica dieci istanze con le quali il mondo della sostenibilità dovrà confrontarsi nel 2017.
La prima sfida saranno le pressioni sulla globalizzazione e il prevalere di spinte protezionistiche che muteranno l’atteggiamento delle multinazionali. Un’altra sfida del prossimo futuro sarà la crescita esponenziale del cybercrime, il cui costo è stato stimato a 3 mila miliardi di dollari nel 2015 e ha già fatto sentire il proprio peso anche nelle ultime elezioni statunitensi.
La nuova amministrazione Trump sembra inoltre decisa a spazzar via i risultati degli accordi di Parigi e a puntare risorse nei carburanti fossili, mentre al contrario la Cina emerge come campione degli investimenti in energia da fonti rinnovabili.
Sustainability evidenzia che gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite lanciati nel 2015 hanno attirato l’attenzione di imprese, investitori e governi senza però generare azioni significative. Un report recente di PricewaterhouseCoopers basato sull’analisi di 25 società europee afferma che molte compagnie che pubblicamente supportano gli SDG in pratica non hanno ancora fissato scopi, target e parametri per i propri interventi.
Il peso enorme dei social media diventati distributori di informazione e qualche volta editori spesso senza adeguato controllo sulla qualità dell’informazione fornita ha già fatto sentire il proprio peso nelle elezioni Usa e rischia di influenzare anche le prossime in Germania, Francia, Norvegia costringendo la politica a gestire le “fake news”.
Cresce nel frattempo la popolazione e le sfide per la nutrizione, la salute e il clima si complicano. Al contempo nel campo della sostenibilità si moltiplica la richiesta di trasparenza e reportistica delle imprese con una crescente pressione dei regolatori in tal senso.
Aumentano inoltre i timori legati alle pandemie, alla resistenza agli antibiotici e ai timori per la salute umana, come hanno dimostrato Ebola e Zika.
L'incremento dei consumi in Cina e in altri Paesi emergenti pone ulteriori sfide sulla sostenibilità della crescita economica necessaria a soddisfare questa nuova domanda.
Lo sviluppo e l’impiego sempre più diffuso della robotica e della tecnologia pongono infine nuove sfide all’occupazione e si stima che più del 6% del lavoro negli Stati Uniti possa scomparire a seguito dell’automazione entro il 2021.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.