ENEA, nel primo trimestre consumi di energia in crescita del 3%
Tornano a crescere le rinnovabili grazie all’idroelettrico
FTA Online News, Milano, 12 Lug 2018 - 18:21
L’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile, ha condotto un’analisi trimestrale del sistema energetico italiano che rivela che nei primi tre mesi del 2018 i consumi finali di energia sono cresciuti del 3 per cento. L’incremento ha più che doppiato la corrispondente crescita economica del periodo ed è probabilmente attribuibile a un inverno meno mite di quello precedente.
Sul fronte delle fonti energetiche primarie, il periodo ha registrato un ulteriore calo del ricorso ai combustibili solidi, mentre cresce l’impiego di gas naturale (+1% a/a) e tornano a registrare una variazione positiva (di quasi il 2%) le fonti energetiche rinnovabili, grazie soprattutto alla generazione idroelettrica che segna un balzo dell’11% sul primo trimestre del 2017.
Si registrano anche segnali di rilievo sul fronte dei costi. “Secondo una nostra stima preliminare - spiega Francesco Gracceva, esperto ENEA che ha coordinato l’analisi - il costo medio dell’elettricità pagato dalle imprese con consumi elevati scenderebbe del 5% a metà 2018, con un presumibile miglioramento in termini di competitività. Le riforme degli oneri di sistema avrebbero invece effetti marginali sulle imprese con consumi medio-bassi. A fronte di ciò, nei primi sei mesi dell’anno si stima un leggero incremento del prezzo dell’elettricità per le utenze domestiche (+0,7% rispetto al semestre precedente), prevalentemente a causa dell’aumento della componente ‘oneri di sistema’ in bolletta per gli sgravi concessi agli energivori”.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.