Eni, workshop internazionale a Gela
La bioraffineria sarà un modello
FTA Online News, Milano, 29 Mag 2017 - 18:06
Si è tenuto a Gela, il 27 maggio, il workshop internazionale The Bioeconomy in Transition sul futuro delle bioraffinerie in Europa. Una visita alla raffineria siciliana del gruppo Eni ha così concluso una tre giorni di confronti sul tema strategico della bioeconomia organizzata dal Comune di Gela e da Unitelma-Sapienza Università di Roma.
Il Protocollo del 2014 prevede una nuova vita per il polo industriale di Eni grazie a investimenti da 2,2 miliardi di euro che ne dovrebbero fare un modello di bioeconomia.
La bioraffineria sarà infatti capace di lavorare, per esempio, oli fritti esausti, sottoprodotti dell’olio di palma e grassi animali per impiegarli nella produzione di biocarburanti.
Rispetto al ciclo tradizionale si prevede un abbattimento di oltre il 70% delle emissioni (SO2, NOX, CO e polveri) e un deciso input all’economia circolare del Bel Paese.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.