Banca Etica raggiunge il controllo di Etica SGR
Il secondo socio rimane la Banca Popolare di Milano
FTA Online News, Milano, 30 Giu 2016 - 17:02
Banca popolare Etica ha raggiunto la maggioranza azionaria della società di gestione del risparmio Etica SGR, passando dal 46,47% al 51,47% del capitale. In pratica Bpm le ha ceduto una quota, mantenendosi comunque secondo socio della SGR con una quota del 19,44 per cento. Di primo piano anche gli altri azionisti: Banca Popolare dell’Emilia Romagna (10%), Banca Popolare di Sondrio (9,87%) e Cassa Centrale Banca (9,22%).
Alessandro Messina, direttore generale di Banca Etica, ha affermato che Etica SGR è stata una novità assoluta per l’Italia quando tredici anni fa ha introdotto nel Bel Paese i fondi di investimento responsabili, ossia dei fondi “che adattano ai mercati borsistici il principio fondante della finanza etica: rendere pienamente consapevoli i risparmiatori sull'uso che si fa del loro denaro”. Oggi Etica SGR è leader per i fondi sostenibili in Italia ed è uno dei maggiori operatori del settore in Europa. “Vogliamo continuare a crescere – ha aggiunto Messina - ma sempre con una forte attenzione alla coerenza tra mission e operatività. Per questo Banca Etica ha deciso di salire al 51% di Etica SGR”.
Il consiglio di amministrazione di Etica SGR ha inoltre nominato consigliere delegato Luca Mattiazzi, già suo direttore dal 2002 al 2006, nella fase di start-up e consolidamento. Mattiazzi è socio fondatore di Banca Etica, dove lavora dal 2006. Etica Sgr ha chiuso il 2015 con un utile netto di 3,4 milioni di euro (+90%) e commissioni attive per 25 milioni di euro (+83%). A maggio 2016 il patrimonio in gestione dei fondi Valori Responsabili ha superato i 2,4 miliardi di euro (+16% rispetto a fine 2015), mentre la raccolta netta da inizio anno ha oltrepassato i 316 milioni di euro. Il numero di clienti ha raggiunto la soglia dei 139.000, con una crescita netta del 20% nei primi cinque mesi dell'anno.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.