Obiettivi Raggiunti
Nel corso del 2021, Tiscali ha continuato a promuovere e sostenere attività in direzione di una sempre più marcata sostenibilità ambientale della sua sede. Tra queste: applicazione della Tassonomia UE per l’identificazione delle attività economiche sostenibili, rinnovo della certificazione ISO 14001 (dicembre 2021), predisposizione di una Relazione Fonometrica circa le immissioni sonore derivanti dalle attività aziendali, messa in funzione dell’impianto fotovoltaico nella sede di Sa Illetta (febbraio 2021) in esclusivo autoconsumo solo sul Data Center, consolidamento delle politiche di contenimento dei rifiuti attraverso l’abolizione della plastica, ricorso a VDI rispetto ai PC locali riducendo le apparecchiature elettriche da smaltire, miglioramento delle condizioni dell’area di stoccaggio dei rifiuti, sensibilizzazione dei clienti Business circa l’uso e fine vita dei prodotti predisponendo una “Comunicazione per lo smaltimento RAEE”, inserimento nella lista delle 100 aziende più attente al clima, collocandosi in 30°posizione per la riduzione delle emissioni CO2 (scope 1 e scope 2) in relazione al fatturato per gli anni 2018-2020, adesione al progetto “The Greenest”, promosso da SIDI, con un lotto di 25.000 alberi messi a dimora in Madagascar. Grazie alle iniziative di efficientamento energetico attuate e tenuto conto dell’energia autoprodotta con il sistema fotovoltaico, la riduzione di energia elettrica acquistata per l’anno 2021 è stata del 10,9% rispetto al 2020. Ulteriori obiettivi: incremento della copertura FTTH nelle zone C e D (digital divide esteso) tramite Open Fiber in 1600 comuni, sottoscrizione di un accordo pluriennale tra Tiscali e ReeVo per la fornitura di servizi cloud, hybrid cloud e cybersecurity, e con ALI e Leganet per promuovere la transizione digitale nei Comuni italiani, riconoscimento di operatore di rete fissa più veloce d’Italia nel 2021 da parte di Ookla, leader a livello mondiale nell'intelligence delle reti mobili e a banda larga.