Transfer pricing
Transfer pricing: novità normative, gestione del rischio e documentazione idonea
Webinar live, 31 gennaio e 1 febbraio 2022
Il contesto formativo e gli obiettivi del corso
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 26 novembre 2021, la Circolare n. 15/E con cui ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina fiscale del Transfer pricing, con particolare riferimento alla documentazione idonea per il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle multinazionali nelle operazioni con imprese associate.
Il documento richiama il quadro normativo di riferimento, ossia l’articolo 110, comma 7 del Tuir che disciplina il trattamento fiscale dei componenti del reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa.
Tale norma è stata di recente novellata per tenere conto degli sviluppi della materia in ambito internazionale (articolo 59, comma 1 del Dl n. 50/2017 e decreto Mef 14 maggio 2018). Questo perché la tematica dei prezzi di trasferimento è connessa con il fenomeno della doppia imposizione internazionale e, per questo motivo, l’OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha codificato, anche tramite linee guida dedicate ai prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali, il principio di libera concorrenza - arm’s length principle - quale principio guida nell’ambito delle operazioni rientranti tra imprese associate residenti in due o più giurisdizioni fiscali differenti.
Il Webinar ha l’obiettivo di:
- fornire un aggiornamento sul quadro normativo e la prassi sul transfer pricing;
- definire perimetro e ciclo del transfer pricing risk management;
- illustrare la nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate e la documentazione idonea per essere compliant;
- creare un’occasione di confronto su casi ed esperienze concrete.
I destinatari
Il webinar è rivolto ai responsabili e addetti aziendali della funzione amministrativa, contabile e fiscale oltre che ai professionisti del settore della consulenza giuridico-fiscale.
I prossimi appuntamenti di Academy
Corso di formazione per Negoziatori
Webinar live - 12, 13, 14 e 15 settembre 2022
I fattori ESG nella consulenza finanziaria
Webinar live - 22, 28 settembre – 5, 7, 11 e 18 ottobre 2022
Percorso formativo “Mercati e strumenti finanziari”
Serie di webinar live - da settembre a dicembre 2022
Regolamento EMIR, derivati OTC e obblighi di reporting
Webinar live - 29 e 30 settembre 2022
Protezione dei dati, NIS e Cybersecurity: compliance e gestione dei rischi
Serie di webinar live - da ottobre a dicembre 2022
Risk Management: la geopolitica nella governance aziendale
Webinar live – 14 e 21 ottobre 2022
Ruolo e responsabilità del Segretario del Consiglio di Amministrazione e degli Organi Sociali
Palazzo Mezzanotte, 26 ottobre 2022
La redazione dei bilanci di sostenibilità per le Società quotate e le PMI
Palazzo Mezzanotte, 27 ottobre 2022
Corso base di lettura e analisi di bilancio per non addetti
Webinar live – 14, 15, 16 e 17 novembre 2022
Volatilità e correlazione: strategie di trading e di hedging
Palazzo Mezzanotte, 21 e 22 novembre 2022
Introduzione ai mercati e agli strumenti finanziari
Video lezioni
La certificazione ISO 9001
I nostri contatti
Email: academy@euronext.com
Tel. +39 0272426086
Sede:
Palazzo Mezzanotte
Piazza degli Affari, 6 - 20123 Milano
Orari: Lunedi - Venerdì 09:00 - 17:30 CET
Scopri come raggiungerci.
Segui la nostra pagina su LinkedIn.
Si prega di consultare la seguente pagina.
Join Academy