
Si muovono in territorio negativo gli Eurolistini con escalation in Medio Oriente

Sempre sul fronte geopolitico, durante il fine settimana, i membri della NATO hanno concordato di aumentare il loro obiettivo di spesa per la difesa al 5% del PIL in vista del vertice, come auspicato dal presidente degli Stati Uniti Trump. La Spagna, tuttavia, ha annunciato che non avrebbe raggiunto questo obiettivo, puntando solo al 2,1% a causa di preoccupazioni sulla spesa sociale.
Sul fronte macroeconomico, in Eurozona a giugno il PMI flash manifatturiero si è attestato a 49,4 (come a maggio e contro 49,7 atteso), quello dei servizi a 50 (come previsto e contro 49,7 precedente) e quello composito a 50,2 (come a maggio e contro 50,4 atteso).
L'Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,28%. Seduta in lieve rialzo per l'oro, che avanza a 3.384,6 dollari l'oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 73,52 dollari per barile, in calo dello 0,71%.
Torna a scendere lo spread, attestandosi a +92 punti base, con un calo di 2 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,42%.
Tra i mercati del Vecchio Continente tentenna Francoforte, che cede lo 0,39%, poco mosso Londra, che mostra un -0,08%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,69%.
A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,83%) e si attesta su 38.906 punti; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 41.290 punti.
Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-1,06%); sulla stessa linea, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,04%).
Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buoni spunti su A2A, che mostra un ampio vantaggio dell'1,60%.
Piccoli passi in avanti per Tenaris, che segna un incremento marginale dell'1,11%.
Giornata moderatamente positiva per Enel, che sale di un frazionale +0,98%.
Seduta senza slancio per Inwit, che riflette un moderato aumento dello 0,98%.
I più forti ribassi, invece, si verificano su Poste Italiane, che continua la seduta con -5,49%.
In perdita Pirelli, che scende del 4,91%.
Scivola Leonardo, con un netto svantaggio del 2,95%.
In rosso Hera, che evidenzia un deciso ribasso del 2,68%.
Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Technoprobe (+3,04%), Anima Holding (+1,85%), Garofalo Health Care (+0,99%) e Ascopiave (+0,85%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su ENAV, che prosegue le contrattazioni a -7,69%.
Pesante MFE A, che segna una discesa di ben -7,47 punti percentuali.
Seduta negativa per MFE B, che scende del 7,00%.
Sensibili perdite per Ariston Holding, in calo del 4,89%.
(Teleborsa) 23-06-2025 16:00
Titoli citati nella notizia
Nome | Prezzo Ultimo Contratto | Var % | Ora | Min oggi | Max oggi | Apertura |
---|---|---|---|---|---|---|
Pirelli & C | 5,822 | +0,69 | 17.35.17 | 5,776 | 5,846 | 5,812 |
Enav | 3,954 | +0,36 | 17.35.01 | 3,924 | 3,968 | 3,95 |
Inwit | 10,40 | +0,29 | 17.35.54 | 10,37 | 10,46 | 10,43 |
Anima Holding | 6,045 | +0,25 | 17.35.07 | 6,03 | 6,065 | 6,04 |
Ariston Holding | 4,45 | -0,49 | 17.35.18 | 4,434 | 4,54 | 4,502 |
Mfe B | 3,852 | +1,37 | 17.35.01 | 3,80 | 3,86 | 3,818 |
Leonardo | 49,12 | +3,22 | 17.39.55 | 47,68 | 49,19 | 47,77 |
Poste Italiane | 17,90 | -0,14 | 17.35.12 | 17,87 | 18,07 | 17,97 |
A2a | 2,174 | +0,51 | 17.35.16 | 2,156 | 2,179 | 2,163 |
Technoprobe | 7,935 | +1,08 | 17.35.22 | 7,785 | 7,98 | 7,915 |
Enel | 7,92 | +0,41 | 17.39.49 | 7,888 | 7,987 | 7,918 |
Tenaris | 15,79 | -1,31 | 17.37.50 | 15,735 | 16,075 | 16,00 |
Hera | 3,924 | -0,15 | 17.35.06 | 3,912 | 3,958 | 3,936 |
Garofalo Health Care | 5,02 | +0,00 | 17.35.21 | 5,00 | 5,03 | 5,02 |
Mfe A | 2,814 | +0,86 | 17.35.01 | 2,79 | 2,828 | 2,796 |
Ascopiave | 3,115 | +0,48 | 17.35.19 | 3,09 | 3,145 | 3,145 |