
Calo per la Borsa di Milano che segue la scia degli altri mercati europei

L'Euro / Dollaro USA è in calo (-1,11%) e si attesta su 1,051. Lieve calo dell'oro, che scende a 1.874,2 dollari l'oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 107 dollari per barile.
Sulla parità lo spread, che rimane a quota +198 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,03%.
Nello scenario borsistico europeo tentenna Francoforte, che cede lo 0,49%, Londra è stabile, riportando un moderato +0,13%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,43%.
A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 23.760 punti, con uno scarto percentuale dello 0,60%; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,68%, chiudendo a 25.949 punti.
In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-1,21%); sulla stessa linea, in discesa il FTSE Italia Star (-1,2%).
A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,42 miliardi di euro, con un incremento di ben 477,5 milioni di euro, pari al 24,61% rispetto ai precedenti 1,94 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,72 miliardi di azioni.
Su 447 titoli trattati in Borsa di Milano, 289 hanno terminato la seduta con una flessione, mentre i rialzi sono stati 151. Invariate le rimanenti 7 azioni.
Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata Unicredit, che mostra un incremento del 2,08%.
Composta Banca Mediolanum, che cresce di un modesto +1,16%.
Performance modesta per Campari, che mostra un moderato rialzo dell'1,07%.
Resistente Prysmian, che segna un piccolo aumento dello 0,62%.
Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Moncler, che ha terminato le contrattazioni a -5,63%.
Iveco Group scende del 3,07%.
Calo deciso per Pirelli, che segna un -2,8%.
Sotto pressione Enel, con un forte ribasso del 2,24%.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ferragamo (+2,99%), Antares Vision (+2,10%), Bff Bank (+1,75%) e Cementir Holding (+1,66%).
Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Mfe B, che ha terminato le contrattazioni a -4,99%.
Lettera su Anima Holding, che registra un importante calo del 4,37%.
Scende Salcef Group, con un ribasso del 3,87%.
Soffre Zignago Vetro, che evidenzia una perdita del 3,65%.
Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull'andamento dei mercati:
Giovedì 05/05/2022
02:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 42 punti)
08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -1,1%; preced. -0,8%)
08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,2%)
13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 21,39K unità)
14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9,9%; preced. 1%)
14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -5,4%; preced. 6,3%)
14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 182K unità; preced. 181K unità).
(Teleborsa) 05-05-2022 18:02
Titoli citati nella notizia
Nome | Prezzo Ultimo Contratto | Var % | Ora | Min oggi | Max oggi | Apertura |
---|---|---|---|---|---|---|
ENEL | 6,123 | +3,15 | 17.37.32 | 5,964 | 6,198 | 5,973 |
PRYSMIAN | 28,88 | -0,86 | 17.35.50 | 28,88 | 30,32 | 29,50 |
BANCA MEDIOLANUM | 7,042 | -0,96 | 17.35.22 | 7,036 | 7,19 | 7,18 |
MONCLER | 42,26 | -1,95 | 17.35.40 | 42,11 | 43,51 | 43,10 |
BFF BANK | 7,27 | +2,83 | 17.35.28 | 6,975 | 7,285 | 7,075 |
ZIGNAGO VETRO | 11,76 | +0,17 | 17.36.49 | 11,64 | 12,02 | 11,88 |
PIRELLI & C | 4,514 | -0,70 | 17.35.19 | 4,502 | 4,682 | 4,554 |
SALVATORE FERRAGAMO | 15,29 | -2,61 | 17.36.12 | 15,10 | 15,83 | 15,83 |
ANIMA HOLDING | 4,52 | +0,85 | 17.36.04 | 4,496 | 4,594 | 4,518 |
ANTARES VISION | 9,98 | +0,81 | 17.35.01 | 9,75 | 10,06 | 10,00 |
SALCEF GROUP | 17,94 | -1,21 | 17.35.28 | 17,94 | 18,86 | 18,42 |
UNICREDIT | 9,94 | -1,58 | 17.39.43 | 9,917 | 10,22 | 10,182 |