
Nuclitalia: focus su ricerca e prototipi nucleari, maggioranza cda a Enel
Durata al 2070.In futuro anche ipotesi quotazione su mercati (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 20 mag - Attivita' di studio, analisi, business modeling e ricerca nel settore delle tecnologie nucleare innovative, anche attraverso la progettazione e realizzazione di prototipi e impianti dimostrativi. Partecipazione a programmi di ricerca, sviluppo e dimostrazione, a contenuto ingegneristico e tecnologico.
Realizzazione di partnership con istituzioni pubbliche o private in Italia e all'estero e attivazione di finanziamenti e collaborazione con le universita'. Sono queste le principali attivita', da svolgere 'prevalentemente in Italia', previste dall'oggetto sociale di Nuclitalia, la neonata joint venture - a guida Enel - che ha come obiettivo studiare lo sviluppo di reattori nucleari di nuova generazione nel nostro Paese. E nel futuro della newco - tra le pieghe dello statuto - spunta anche l'ipotesi della 'richiesta di ammissione a mercati regolamentati delle quote o altri strumenti partecipativi della societa''.
Lo statuto di Nuclitalia conferma l'assetto azionario gia' annunciato, ovvero Enel (attraverso Enel Innovation Hubs) al 51%, Ansaldo Energia al 39% e Leonardo al 10% e stabilisce la durata della societa' stessa fino al 2070. La governance e' saldamente in mano a Enel, che esprime quattro consiglieri di amministrazione su sette tra cui presidente e amministratore delegato, definiti nei giorni scorsi nelle figure di Ferruccio Resta, gia' rettore del Politecnico di Milano e Luca Mastrantonio, responsabile dell'unita' di Nuclear Innovation di Enel.
Alcune materie speciali saranno tuttavia di esclusiva competenza dell'assemblea dei soci e le relative delibere potranno essere validamente assunte con la presenza e il voto favorevole di almeno il 60% del capitale sociale: tra queste aumenti o riduzioni di capitale, scioglimento anticipato e liquidazione volontaria della societa', fusione e scissione, e - come detto - la richiesta di ammissione a mercati regolamentati. Un'ipotesi, quest'ultima, certamente prematura oggi, che tuttavia e' stata inserita nello statuto.
Fatte salve alcune eccezioni, gli azionisti avranno un lock up di due anni sulle quote in Nuclitalia, trascorsi i quali sono previste una serie di clausole, piuttosto classiche, di gradimento, prima offerta, trascinamento e covendita nel caso in cui un azionista voglia disimpegnarsi. In particolare, qualora Ansaldo Energia o Leonardo desiderassero trasferire la propria quota e' consentita solo la cessione dell'intera partecipazione in Nuclitalia ed Enel avra' un diritto di prima offerta.
Che-Fon
(RADIOCOR) 20-05-25 16:13:11 (0522)ENE,UTY 3 NNNN
Nome | Prezzo Ultimo Contratto | Var % | Ora | Min oggi | Max oggi | Apertura |
---|---|---|---|---|---|---|
Leonardo | 47,98 | -0,54 | 17.25.30 | 47,86 | 48,69 | 48,16 |
Enel | 7,968 | +0,00 | 17.25.12 | 7,944 | 8,006 | 7,979 |