
Borsa: Europa in rosso con nuove minacce Trump sui dazi, Milano -0,6% in chiusura
L'euro tocca i massimi da novembre 2021 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 giu - Torna a prevalere il nervosismo sui mercati azionari europei di fronte alle nuove minacce di Trump sui dazi. Il tycoon non ha neanche lasciato il tempo di metabolizzare gli accordi di Londra con la Cina che e' subito tornato a 'intimorire' i partner commerciali con l'annuncio di tariffe doganali unilaterali, prima della scadenza del 9 luglio. I principali indici europei tirano cosi' il freno a mano, con Milano che chiude in calo dello 0,58% tornando sotto i 40mila punti (39.948). Intanto Wall Street e' debole, appesantita dal forte calo di Boeing (che perde piu' del 6%), dopo l'incidente aereo in India. Sullo sfondo restano i timori di una escalation in Medio Oriente, con Israele pronto a lanciare un'operazione contro l'Iran. Sul fronte macroeconomico, dopo il dato di ieri sull'inflazione Usa inferiore alle attese, oggi, anche i prezzi alla produzione si sono rivelati migliori del previsto (+0,1% a maggio), mentre, le richieste di sussidi di disoccupazione sono rimaste invariate. Uno scenario che apre a possibili tagli dei tassi della Fed quest'anno con ulteriori ripercussioni sul dollaro che continua a perdere quota, rinvigorendo ancora di piu' l'euro, tornato nel corso della giornata sui livelli di novembre 2021, a quota 1,16$.
Guardando a Piazza Affari, Eni (+1,5%) chiude in testa al listino, seguita da Saipem (+1,2%), beneficiando del rally della vigilia del petrolio, con il Brent arrivato a toccare i 70 dollari al barile, il livello piu' alto in oltre due mesi.
Le incertezze sugli effetti delle politiche commerciali Usa penalizzano il lusso (-2,9% Cucinelli, -2,47% Moncler), le auto con Stellantis (-2,7%) e Ferrari (-2,7%), e anche St (-2,4%).
Sul fronte energetico, il greggio ritraccia con il Brent sui 69 dollari al barile (-0,7%) e il Wti a 67,7 dollari (-0,6%).
Il gas sale di oltre un punto percentuale, oltre I 36 euro al megawattora sulla piattaforma Ttf di Amsterdam. Sul valutario l'euro si attesta a 1,158 dollari (da 1,152 in avvio e 1,149 ieri) e a 166,5 yen (da 165,5 in avvio e 166,1 ieir), mentre il dollaro-yen scende a 143,8 (da 144,6 alla vigilia). Il Bitcoin e' in calo a circa 107.700 dollari.
dim
(RADIOCOR) 12-06-25 17:40:24 (0616)NEWS,ENE,ASS,UTY 3 NNNN
Nome | Prezzo Ultimo Contratto | Var % | Ora | Min oggi | Max oggi | Apertura |
---|---|---|---|---|---|---|
Moncler | 51,26 | -0,89 | 17.35.05 | 50,66 | 51,62 | 51,62 |
Eni | 14,254 | +0,98 | 17.39.40 | 14,152 | 14,30 | 14,18 |
Ferrari | 418,00 | -0,26 | 17.35.11 | 414,90 | 421,30 | 416,60 |
Brunello Cucinelli | 107,15 | -0,46 | 17.35.12 | 105,60 | 107,90 | 107,30 |
Boeing | 191,46 | +3,58 | 16.18.20 | 186,82 | 195,00 | 187,10 |
Tag
- Decisioni E Raccomandazioni Banche Centrali
- Energia
- Assicurazioni
- Uty
- Npp
- Costruzioni
- Estrazione Di Minerali
- Estrazione Di Petrolio E Di Gas
- Europa
- Regno Unito
- Inghilterra
- Londra
- Asia
- Medio Oriente
- Italia
- Lombardia
- Provincia Di Milano
- Comune Di Milano
- Milano
- Boeing
- Cucinelli
- Eni
- Ferrari
- Moncler
- Saipem
- Cambi
- Produzione Industriale