
Borsa: Europa debole a meta' giornata, a Milano (-0,1%) male Recordati, in rialzo St
Si sono indebolite le banche, male Stellantis (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 feb - Borse europee deboli a meta' giornata. Dopo un avvio incerto, i principali indici hanno imboccato la strada del ribasso, Milano compresa, che invece era partita in rialzo. Gli indici, che avevano gia' iniziato a indebolirsi a fine mattina, hanno accelerato al ribasso dopo che Isabel Schnabel, membro del Consiglio esecutivo Bce, ha raffreddato le attese per una politica monetaria particolarmente espansiva dell'istituto centrale. In un'intervista al Financial Times ha dichiarato: 'non ci sono buone ragioni per giustificare tagli precauzionali dei tassi in considerazione dell'attuale situazione di grande incertezza, la Bce non e' in ritardo sui tempi e bisogna iniziare la discussione su quando sospendere o terminare il processo di allentamento monetario'. Intanto continua a tenere banco la guerra dei dazi, con il presidente americano, Donald Trump, che ha detto che il governo degli Stati Uniti e' pronto a introdurre dazi all'import intorno al 25% sulle auto, sui semiconduttori e sul settore farmaceutico. Milano cede ora lo 0,1%, mentre Francoforte e Parigi cedono lo 0,8%, Madrid lo 0,9% e Amsterdam lo 0,3%. I future americani preannunciano un avvio debole per Wall Street, nel giorno in cui saranno pubblicati i verbali della Federal Reserve relativi all'ultima riunione del Fomc. A Piazza Affari perdono oltre il 6% le Recordati, dopo il collocamento del 5% del capitale da parte della holding Rossini. Hanno virato al ribasso le banche, con Mps in calo quasi dell'1%. Stellantis segna un ribasso dell'1,5%, sulla prospettiva di dazi Usa alle auto importate. Per contro scattano di oltre il 6% le Stmicroelectronics, spinte da un report favorevole di Jefferies, particolarmente ottimista sul settore dei chips. E' in rialzo Tim (+0,29%), anche se sotto i massimi della mattina. Il mercato si interroga sul futuro della compagnia, con Poste (-0,7%) che potrebbe salire oltre il 10% del capitale. La prospettiva di un innalzamento della spesa militare europea continua a spingere Leonardo (+2,7%).
Sul valutario, il cambio euro/dollaro si attesta a 1,0423 dollari (ieri a 1,0462) e a 158,35 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 151,92. In rialzo il petrolio, con il Wti di marzo a 72,53 dollari al barile (+0,97%). Il gas ha e' quotato ad Amsterdam 48,86 euro al megawattora (-0,71%). Ed ancora, e' in lieve rialzo l'oro con il future di aprile a 2.958 dollari l'oncia (+0,3%). Infine e' in rialzo il valore del Bitcoin 96.279 dollari (+0,67%).
emi-
(RADIOCOR) 19-02-25 13:12:05 (0348)NEWS 3 NNNN
Nome | Prezzo Ultimo Contratto | Var % | Ora | Min oggi | Max oggi | Apertura |
---|---|---|---|---|---|---|
Recordati Ord | 53,35 | +0,00 | 14.44.06 | 53,05 | 53,55 | 53,50 |
Banca Monte Paschi Siena | 7,594 | +1,09 | 14.44.42 | 7,422 | 7,652 | 7,53 |
Tag
- Import
- Tassi Bce
- Attività Manifatturiere
- Prodotti Chimici E Fibre Sintetiche
- Farmaci E Prodotti Per Usi Medicinali
- Intermediazione Monetaria E Finanziaria
- Intermediazione Monetaria Banche
- Europa
- Olanda
- Provincie Noord Holland
- Amsterdam
- America Del Nord
- Stati Uniti D'america
- Italia
- Lombardia
- Provincia Di Milano
- Comune Di Milano
- Milano
- Recordati
- Banca Monte Dei Paschi
- Borsa Madrid
- Decisioni E Raccomandazioni Banche Centrali
- Fed
- Borsa Amsterdam
- Borsa Italiana
- Borse Estere
- Borsa Parigi