
Borsa: atteso avvio cauto per l'Europa, ancora focus su titoli della difesa
Atteso oggi primo incontro Usa-Russia per pace Ucraina (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 feb - Le borse europee si apprestano ad avviare una seduta all'insegna della cautela con i future dell'Euro Stoxx che segnano un rialzo dello 0,05%. Milano cede lo 0,12%, Parigi lo 0,06%; mentre Francoforte sale dello 0,05% e Madrid dello 0,06%. In una giornata povera di dati macro, l'attenzione degli investitori si concentra sulla seconda parte della settimana quando verranno resi noti i dati sull'inflazione della Gran Bretagna (domani) e venerdi' l'indice Pmi manifatturiero sia dell'Europa che dell'America. Fronte banche centrali, mentre oggi la banca centrale australiana ha tagliato i tassi di interesse con una limatura dello 0,25%, al 4,10%, l'attesa e' per i verbali dell'ultima riunione Fed (mercoledi') dai quali potrebbero emergere particolari sulle future decisioni. Per quanto riguarda l'Asia positivi i listini con il Nikkey che chiude a +0,2%, grazie ai titoli della difesa e dell'high tech. Al contrario le Borse cinesi chiudono la seduta in territorio negativo, con una brusca correzione a ridosso dei minimi intraday: l'indice Composite di Shanghai cede lo 0,93%, a 3.324,49 punti, mentre quello di Shenzhen segna un tonfo del 2,02%, a quota 2.007,34. Oggi riaprira' Wall Street dopo la chiusura ieri per la festivita' del Presidents Day.
Sullo sfondo resta la questione Ucraina: dopo il vertice europeo di ieri in cui gli otto leader presenti hanno trovato un accordo sull'aumento delle spese militari, oggi ci sara' il primo incontro tra Usa e Russia in Arabia Saudita. Al tavolo saranno presenti, tra gli altri, il Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America, Marco Rubio, e Sergej Lavrov, ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa.
Venendo a Piazza Affari, le banche saranno ancora sorvegliate speciali con il risiko in corso e il botta e risposta che va avanti da ieri tra Unicredit e Banco Bpm sull'Ops lanciata da quest'ultima su Anima.
Sul valutario, il cambio euro/dollaro si attesta a 1,0464(in chiusura ieri a 1,048), l'euro/yen a 158,8 (158,7) e il dollaro/yen a 151,80 (151,40). In leggera risalita il petrolio con il Wti di marzo a 71,52 dollari al barile (+0,25%) e il Brent a 75,45 dollari (+0,31%). Ancora in calo il gas che ad Amsterdam scende sotto la soglia dei 48 euro al megawattora a 47,80 euro (-0,68%).
Lab-
(RADIOCOR) 18-02-25 08:33:47 (0178) 3 NNNN
Nome | Prezzo Ultimo Contratto | Var % | Ora | Min oggi | Max oggi | Apertura |
---|---|---|---|---|---|---|
Unicredit | 54,64 | +1,88 | 15.30.35 | 53,67 | 54,65 | 53,90 |
Banco Bpm | 10,185 | +0,99 | 15.30.34 | 10,10 | 10,21 | 10,14 |
Tag
- Npp
- Intermediazione Monetaria E Finanziaria
- Intermediazione Monetaria Banche
- Europa
- Ucraina
- Russia
- America Del Nord
- Stati Uniti D'america
- Banco Bpm
- Unicredit
- Borsa Parigi
- Borsa Madrid
- Politica Monetaria
- Decisioni E Raccomandazioni Banche Centrali
- Altre Banche Centrali
- Borse Estere
- Borsa Francoforte
- Congiuntura
- Inflazione
- Cambi
- Mercati
- Borse
- Ita