Notizie Radiocor

Robeco: il downgrade di Moody's del debito USA, la reazione dei mercati - PAROLA AL MERCATO

di Colin Graham * (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 20 mag - - Nel complesso, siamo cauti sull'azionario e sull'high yield, poiche' l'effetto dell'aumento dei dazi filtra attraverso il terzo trimestre e il prolungato aumento dei tassi d'interesse statunitensi. L'attenuazione della frenesia dei dazi ha spostato l'attenzione del mercato sui negoziati sul bilancio degli Stati Uniti e sulla possibilita' di attuare ulteriori tagli fiscali, sollevando dubbi sulla stabilita' fiscale degli Stati Uniti e sull'esorbitante privilegio del biglietto verde.

- Il viaggio presidenziale degli Stati Uniti in Medio Oriente e' stato positivo in termini di flusso di notizie, con la rimozione delle sanzioni sulla Siria e la conclusione di accordi. Tuttavia, alcuni accordi commerciali annunciati sono stati riconfezionati e gli scambi dei beni materiali potrebbero avvenire solo molto piu' tardi, se non addirittura mai.

- Il declassamento dei titoli di Stato statunitensi da parte di Moody's non dovrebbe provocare ondate sul mercato, poiche' e' stato ben segnalato con lo status di 'watch' e il rating e' ora allineato a quello di Fitch e S&P, un gradino sotto la AAA. La maggior parte dei mandati Fixed Income ha un rating medio o un rating minimo, quindi i flussi dovrebbero essere minimi. Continuiamo a osservare i rendimenti dei treasury statunitensi a 10 e 30 anni, che rappresentano il campanello d'allarme per la stabilita' fiscale e la guida per la direzione del mercato azionario.

- Ci sono questioni piu' importanti legate al ritiro dei capitali dagli Stati Uniti e alla diversificazione globale.

Il downgrade puo' contribuire al 'sell America trade', ma non e' necessariamente il catalizzatore che lo accelera. A piu' lungo termine, si prevede un declassamento del dollaro e la potenziale aggiunta di un premio al rischio ai titoli di Stato USA durante le ottimizzazioni degli SAA.

- Il percorso di taglio dei tassi della BCE, i titoli sovrani con rating 'AAA' e il calo dei prezzi del petrolio aiuteranno i titoli di stato europei a colmare il divario di performance YTD con i titoli statunitensi, apertosi dopo l'annuncio fiscale della Germania a marzo.

- E' probabile che il flusso di notizie diventi meno positivo con i negoziati sul bilancio degli Stati Uniti, con i dati che mostrano l'effetto dell'incertezza sui dazi e la scadenza della tregua tariffaria. Attualmente, gli indicatori risk-on rimangono positivi, tra cui il Bitcoin, la riduzione della volatilita' azionaria (indici VIX e V2X) e obbligazionaria (indice MOVE).

* Co-Head of Sustainable Multi Asset Solutions di Robeco "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

red-

(RADIOCOR) 20-05-25 17:58:54 (0590) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.