Notizie Radiocor

Quaestio SGR: alternativa agli USA, piu' Cina che Europa - PAROLA AL MERCATO

di Oscar Soppelsa* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 giu - Nonostante l'incertezza legata ai dazi, soprattutto nella continua e variegata dialettica tra USA e Cina, il mercato azionario globale ha mostrato fino ad ora una buona tenuta, trainato in particolare dal settore tecnologico statunitense ad alta capitalizzazione. Le societa' con modelli di business solidi hanno continuato a performare bene, mostrando un buono stato di salute anche in termini di profittabilita' e bilanci.

I dati dei primi due trimestri sono stati positivi per gli Stati Uniti, ma anche l'Europa ha registrato risultati abbastanza convincenti. Il primo trimestre si e' chiuso poco prima del Liberation Day, senza quindi dare ancora nessun tipo di segnale di eventuale recessione o rallentamento per l'economia americana. Le stime di crescita degli utili per il 2025 rimangono per adesso allineate a quelle del 2024 su entrambe le sponde dell'Atlantico: in Europa con circa il +2%; negli Stati Uniti con circa il +9%.

Per quanto riguarda poi i prossimi mesi a stelle e strisce, e' verosimile che assisteremo ad un rallentamento nei prossimi due trimestri, sia a causa dell'impatto dell'elevata incertezza sull'economia sia del rallentamento della crescita della spesa pubblica federale, ma pur sempre in un contesto di eccezionalita' delle societa' quotate negli Stati Unitiche, nei fatti, continuano a confermare la loro capacita' di adattarsi e innovare. L'intelligenza artificiale continua a fare passi da gigante, e gli Stati Uniti rimangono leader in questo campo. Nel resto del mondo, ad esclusione della Cina, mancano modelli di intelligenza artificiale realmente competitivi.

La Cina infatti si conferma come l'unico vero concorrente degli Stati Uniti nel campo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale, sia in termini di capacita' raggiunte dai modelli di LLM sia soprattutto in termini di sviluppo tecnologico, che parte dalla produzione e raffinazione delle terre rare fino alla produzione di hardware e software, dove anno dopo anno si sta colmando il gap con il mondo occidentale sotto molti aspetti. Fronte investimenti? Sebbene le allocazioni siano ancora focalizzate prevalentemente sui mercati sviluppati, la Cina rappresenta quindi un'opportunita' interessante, grazie a valutazioni piu' contenute rispetto ai multipli statunitensi e a una crescente reputazione proprio in ambito tecnologico. E, piu' nello specifico, focus tech/AI, i modelli cinesi stanno raggiungendo performance comparabili a quelli americani, contribuendo a rendere il Paese una scelta interessante.

*Portfolio Manager, Equity - Quaestio SGR "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

Red-

(RADIOCOR) 22-06-25 13:18:24 (0220) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.