Notizie Radiocor

Pictet WM: il diavolo si nasconde nei dettagli - PAROLA AL MERCATO

di Cesar Perez Ruiz * (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 feb - La scorsa settimana l'S&P 500 si e' apprezzato dell'1,5%, tornando a riprendere slancio dopo che i dati sull'inflazione ed altri dati sono stati assorbiti. Nonostante il susseguirsi delle minacce sui dazi da parte di Trump, la volatilita' azionaria, misurata dall'indice Vix, e' diminuita. Tuttavia, ad avere le performance migliori sono stati i maggiori indici al di fuori dagli Stati Uniti. L'Euro Stoxx 600 ha guadagnato l'1,8% (in euro), prolungando la sua sovraperformance dalla fine dello scorso anno, aiutato in parte dalle speculazioni su un possibile cessate il fuoco in Ucraina e dagli utili societari del quarto trimestre superiori alle attese. Dopo l'annuncio di DeepSeek, alcuni titoli tecnologici statunitensi hanno perso slancio, mentre il settore tecnologico cinese ha contribuito ad un rimbalzo degli indici cinesi (la scorsa settimana l'MSCI China ha registrato un +7,1% in USD). I rendimenti dei titoli di Stato sono leggermente aumentati in Europa, ma sono diminuiti negli Stati Uniti (a causa dei deludenti dati sulle vendite al dettaglio), mentre il tasso dei bond giapponesi decennali ha raggiunto massimi che non si vedevano da 14 anni. Il dollaro USA si e' deprezzato rispetto alle valute europee, segnalando un ritrovato ottimismo circa l'Europa. L'indebolimento del dollaro e i timori per una guerra commerciale globale hanno favorito un ulteriore rialzo dell'oro.

Una delle iniziative piu' sorprendenti dell'amministrazione Trump, annunciata la scorsa settimana, e' stata la proposta di negoziare un cessate il fuoco in Ucraina con la Russia, ma senza coinvolgere Unione Europea ed Ucraina stessa. Le speculazioni su una possibile deescalation di questo conflitto hanno contribuito alla sovraperformance dell'azionario europeo, con i titoli industriali europei in particolare che sono stati favoriti delle speranze di ottenere commesse per la ricostruzione e di un calo dei prezzi dell'energia. Anche l'andamento delle trimestrali ha favorito l'Europa. Quanto pero' l'Europa riuscira' effettivamente a beneficiare da un cessate il fuoco in Ucraina e dello stimolo fiscale in Germania, dopo le elezioni che si terranno il prossimo fine settimana, rimane un'incognita. Gli annunci di Trump sui dazi continuano - anche se il presidente statunitense ha detto che sta ora valutando tariffe 'reciproche' (anziche' universali) e che questi dazi non entreranno in vigore immediatamente.

Tuttavia, l'inclusione delle aliquote IVA degli altri paesi nei calcoli per i dazi si tradurrebbe in notevoli costi aggiuntivi per gli scambi commerciali con gli Stati Uniti.

Nel frattempo, ci sono alcuni segnali che indicherebbero una perdita di slancio dell'economia americana, come ad esempio il calo delle vendite al dettaglio a gennaio ed un peggioramento della fiducia delle piccole imprese causata dall'aumento delle incertezze sull'impatto delle politiche di Trump. Allo stesso tempo, l'accelerazione dell'inflazione core CPI a gennaio complica ulteriormente il lavoro della Fed. Anche in questo caso, il diavolo si nasconde nei dettagli, e continuiamo a ritenere che un rialzo dei tassi di interesse sia fuori discussione.

* Head of Investments & CIO di Pictet Wealth Management "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

red-

(RADIOCOR) 19-02-25 14:33:53 (0394) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.