Notizie Radiocor

Nucleare: nasce Consorzio Eagles per sviluppo reattore modulare nuova generazione -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 giu - Il Consorzio Eagles e' impegnato a rafforzare la leadership europea nel settore dei reattori nucleari di nuova generazione, in linea con le politiche europee per la transizione energetica e la necessita' di fonti di energia affidabili e a basse emissioni di carbonio. Il reattore Eagles-300 sara' progettato per offrire energia affidabile, accessibile e decarbonizzata, definendo un nuovo standard per i piccoli reattori modulari.

questo reattore, nel 2024, e' stato stato selezionato dal Consiglio direttivo dell'Alleanza industriale europea sugli Smr tra le proposte per reattori veloci raffreddati a piombo.

Per garantire la maturita' tecnologica e ingegneristica, il Consorzio Eeagles utilizzera' due infrastrutture chiave di test: Mol in Belgio (Il dimostratore tecnologico Leandra sara' dedicato ai test su combustibile e materiali) e Pitesti in Romania (Il progetto Alfred, gia' esistente, sara' potenziato per servire come base per il successivo sviluppo commerciale). Con la commercializzazione globale di Eagles-300 prevista per il 2039, il Consorzio adottera' un approccio per fasi, garantendo la fattibilita' tecnica ed economica a ogni passaggio.

'Eagles-300 e' un chiaro esempio di come lo sforzo coordinato tra industria e ricerca possa plasmare il futuro della tecnologia nucleare, con l'obiettivo di fornire un reattore Lfr pienamente commerciale entro il 2039, rafforzando la leadership europea nel nucleare di nuova generazione', ha commentato Daniela Gentile, amministratrice delegata di Ansaldo Nucleare. 'Il Consorzio Eagles valorizza oltre 30 anni di esperienza dei suoi membri nella tecnologia e nell'ingegneria del raffreddamento a piombo. Grazie a questo patrimonio, il Consorzio si affermera' sempre piu' come polo europeo di riferimento per la tecnologia Lfr, ampliando la collaborazione strategica e scientifica nel settore per promuovere l'innovazione e sostenere la decarbonizzazione sicura dell'energia', ha aggiunto Giorgio Graditi, direttore generale Enea. 'L'accordo firmato oggi e' perfettamente integrato nella strategia energetica dell'Unione europea. Il progetto e' un perfetto esempio di innovazione intersettoriale e tecnologie ibride, come delineato nella recente comunicazione Pinc pubblicata dalla Commissione europea', ha affermato Catalin Marian Ducu, direttore generale Raten. 'Unendo le forze di quattro partner europei di primo piano, portiamo sul tavolo una ricchezza di competenze complementari. E' una pietra miliare tecnologica per l'Europa, e un passo strategico per il Belgio', ha concluso Peter Baeten, direttore generale Sck Cen.

Com-Fla-

(RADIOCOR) 16-06-25 17:36:25 (0506)ENE 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.