
Mts: per gli operatori una settimana in crescendo - PAROLA AL MERCATO
di Ciro Pietroluongo* (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 26 mag - -James Bullard, Presidente della Fed di St. Louis dichiara lunedi' durante un convegno all'American Gas Association di sostenere 2 ulteriori rialzi dei tassi prima della fine del 2023, non si sbilancia sull'entita' degli stessi ma chiosa sottolineando come prediliga agire per tempo. Il pricing degli futures sugli interest rate implicita solo un 22% di chance di un aumento dei tassi nel prossimo meeting per la FED. Uno dei maggiori sostenitori della corrente 'Dovish' dell'ECB, Pablo Hernandez de Cos, a capo della Banca Centrale spagnola e membro del Consiglio di Governo dell'ECB, si ritiene favorevole al permanere dei tassi a livelli elevati per un periodo prolungato, a prescindere dal raggiungimento del picco, per ritornare al target d'inflazione del 2% simmetrico o poco sopra. Martedi' sono i dati sulle PMI EU ad accentrare le attenzioni degli operatori, quelle sui servizi in aumento di 0.2pb rafforzano le istanze da falco di politica monetaria della ECB. Il mercato immobiliare US si dinamizza, con l'intento di diminuire la creazione di nuovo 'inventory' si riducono di conseguenza i prezzi delle nuove case, ad aprile 2023 la duraton delle nuove case si attesta a 7.6 mesi mentre le 'existing' home 2.9 mesi. Gli acquisti prevalgono sulle vendite su MTS per i primi due giorni della settimana, la parte corta della curva e' particolarmente apprezzata dagli operatori, spread stabile a 185 pb.
Interessante l'abbassamento della cross-asset volatility tra equity e currencies, l'aspettativa sui livelli alti dei rendimenti dei governativi mantiene elevata la posibilita' degli scenari di 'relative value trades' tra rates e azionari / forex. Mercoledi' la misurazione mensile dell'inflazione nel Regno Unito mostra un avanzamento dei prezzi mese su mese del +1.2%, la disinflazione sul range anno su anno +8.7% contro l'8.2% preventivato trova la sua giustificazione nel picco dei prezzi dell'energia riscontrati nel 2022, la sterlina avanza contro dollaro ed euro. Le minute del meeting del 2-3 maggio della FED appena pubblicate lasciano intendere un possibile stop momentaneo al ciclo di rialzi che permetterebbe di verificare gli importanti dati macro in arrivo: CPI, PMI, PCE e occupazione. Il BTP decennale benchmark sale fino al 4.31% , mentre una migliore performance del Bund fa gonfiare il differenziale fino a 187 pb. L'agenzia di rating Fitch ipotizza il downgrade dalla tripla A per gli Stati Uniti ma gli occhi degli operatori rimangono puntati sulla Fed, il 2 anni americano rende il 4.41% giovedi'. Lo spread tra il rendimento del decennale UK contro quello US e il rapporto valutario Sterlina/Dollaro 'Cable' si allarga, di conseguenza il pricing dei money market instruments (maturity < 1 anno dall'emissione) per il terminal rate del ciclo rialzista e' 5.50%. MTS registra la sessione piu' intensa della settimana, il BTP Benchmark decennale BTPS 4.400 01/05/33 e' stato lo strumento piu' desiderato dagli operatori con piu' di 800 milioni di euro di scambi. Lo spread BTP-Bund misura 186 pb in chiusura scambi.
* Direttore Generale di MTS "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.
L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".
red-
(RADIOCOR) 26-05-23 18:09:58 (0627) 5 NNNN