
KraneShares: perche' la Cina punta sul mercato nazionale unificato per rilanciare l'economia - PAROLA AL MERCATO
di Xiaolin Chen * (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 lug - L'obiettivo attuale della Cina e' piuttosto chiaro: diversificare la propria attivita' economica, promuovendo settori quali la pesca, l'energia offshore e il turismo marittimo. Tutto questo puo' svolgere un ruolo importante nello sviluppo di un'industria, come quella marittima, che puo' contribuire in modo significativo al suo PIL.
Il focus su questo settore puo' favorire anche l'innovazione tecnologica e lo sviluppo delle infrastrutture. Tali attivita' saranno fondamentali per migliorare le capacita' commerciali della Cina e le sue connessioni con il mercato globale, alla luce anche delle attuali tensioni geopolitiche e le incertezze economiche al di fuori della Cina, che spingono il Paese a cercare soluzioni alternative.
Recentemente il Presidente Xi Jinping ha annunciato di voler istituire un mercato nazionale unificato: l'obiettivo e' ridurre le disparita' regionali per migliorare l'efficienza e rendere l'economia piu' resiliente. Cio' dovrebbe rendere le transazioni interne piu' uniformi, eliminando le sfide finora affrontate, e dovrebbe sostenere la transizione della Cina verso un'economia guidata dai consumi. Creare degli standard comuni e un sistema unificato aiuterebbe a rendere il mercato cinese piu' accessibile non solo a livello regionale, ma anche globale.
Questo annuncio non dovrebbe generare timori in Europa: nonostante le tipiche difficolta' di collaborazione economica tra due Paesi distanti sia per standard, che per cultura, lingua e fuso orario, la partnership commerciale tra Europa e Cina e' ormai consolidata da diversi decenni.
La Cina ha cercato nel tempo diverse modalita' per continuare a sostenere la propria crescita economica, sia attraverso fonti esterne, sia rafforzando la crescita interna. Questo si rivela particolarmente importante in un momento in cui il Paese affronta diverse sfide al di la' dei propri confini. Il governo cinese puntera' quindi sempre di piu' a costruire un sistema che permettera' al Paese sia di rilanciare l'economia interna, sia di rimanere connesso al mercato globale.
* Head of International di KraneShares "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.
L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".
red-
(RADIOCOR) 06-07-25 13:52:24 (0296) 5 NNNN