
Cre'dit Mutuel AM: opportunita' di diversificazione nell'azionario dei mercati emergenti - PAROLA AL MERCATO
di Olivier D'INCAN* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 giu - I mercati emergenti (EM) tendono a registrare una crescita piu' rapida rispetto alle economie sviluppate, trainati da una classe media in espansione e da un'infrastruttura economica in continuo sviluppo. Negli ultimi anni, gli elevati tassi d'interesse negli Stati Uniti hanno esercitato una pressione negativa sulle valute dei mercati emergenti, ma i tagli dei tassi previsti da parte della Federal Reserve entro la fine dell'anno dovrebbero contribuire ad allentare questa pressione. Detto cio', non si possono ignorare le recenti tensioni geopolitiche legate al commercio globale, e le aziende con una forte esposizione al mercato statunitense potrebbero affrontare una certa volatilita' nel breve periodo. Alcune aziende leader attive principalmente nei rispettivi mercati nazionali stanno capitalizzando su queste tendenze di lungo periodo, offrendo cosi' agli investitori globali un'interessante opportunita' di diversificazione rispetto all'economia statunitense.
A nostro parere, tra i paesi emergenti, l'India e' il mercato che presenta la storia di crescita strutturale piu' solida.
La sua classe media in espansione sta sostenendo l'aumento dei consumi interni, mentre i piani ambiziosi del governo per la spesa infrastrutturale continuano a alimentare lo slancio economico.
Dallo scorso settembre, invece, il cambio di tono del governo cinese ha rafforzato la nostra fiducia nel suo impegno a risolvere la crisi del mercato immobiliare e a sostenere la crescita del PIL. Sebbene il mercato abbia iniziato un processo di rivalutazione, riteniamo che i livelli attuali siano ancora piuttosto convenienti, e la prospettiva di stimoli fiscali e e al consumo ci rende sempre piu' ottimisti.
Il Brasile ha superato una tempesta perfetta nel 2024: l'incertezza politica legata alla legge di bilancio, la svalutazione della moneta e l'inflazione persistente hanno portato a diversi aumenti dei tassi di interesse. Riteniamo ora che le valutazioni possano risultare interessanti e prevediamo che i tagli dei tassi attesi entro fine anno-insieme al crescente interesse degli investitori in vista delle elezioni presidenziali del 2026-possano favorire un ritorno di capitali nel Paese.
La Grecia, pur essendo ancora classificata tra i mercati emergenti, rappresenta a nostro avviso una delle storie d'investimento piu' solide all'interno di questo universo.
Stabilita' politica, disciplina fiscale e investimenti sostenuti dall'Unione Europea stanno supportando la crescita del PIL su basi economiche profondamente ristrutturate. In particolare, spicca il settore bancario: le banche hanno iniziato solo di recente a distribuire l'eccesso di capitale accumulato durante la crisi del debito sovrano.
*Global Equity Fund Manager, Cre'dit Mutuel Asset Management "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.
L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".
Red-
(RADIOCOR) 15-06-25 13:02:15 (0248) 5 NNNN