
AXA Investment Managers: chi comprera' il debito Usa? - PAROLA AL MERCATO
di Gilles Moec* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 lug - Le incertezze sulla successione di Powell alimentano l'indebolimento del dollaro. Mentre persiste un generale disagio degli investitori esteri verso gli asset statunitensi, le domande su chi sara' il prossimo 'acquirente marginale' di Treasury si fanno sempre piu' pressanti. Negli ultimi tempi, le famiglie americane hanno dato un contributo rilevante.
Cambiamenti normativi potrebbero spingere le banche statunitensi ad aumentare gli acquisti di titoli di Stato, ma difficilmente rappresenterebbero una soluzione duratura.
Nonostante il messaggio chiaro di Powell circa la riluttanza del FOMC ad avviare tagli dei tassi in via preventiva, il mercato ha rivisto al ribasso le proprie aspettative sulla traiettoria dei Fed Fund, probabilmente in reazione a un nuovo attacco diretto di Donald Trump nei confronti della linea della Banca Centrale statunitense. La nomina del prossimo Presidente della Fed con largo anticipo rispetto alla scadenza del mandato di Powell - che concretizzerebbe cosi' lo scenario, piu' volte evocato, della cosiddetta 'Fed ombra' - potrebbe preludere a una fase di volatilita' persistente. Oltre al rischio di segnali contraddittori nei prossimi mesi, portare i Fed Funds in territorio chiaramente accomodante senza che i dati lo giustifichino - ipotizzando che questa sia la linea del futuro Presidente, nominato da Trump - incontrerebbe con ogni probabilita' l'opposizione della maggioranza del FOMC. In passato, anche altri banchieri centrali si sono trovati in minoranza - e' successo ad esempio alla Bank of England - ma la Fed non e' la BoE. Per la Fed, visti il ruolo e la storia, una tale possibilita' implicherebbe un colpo significativo alla propria credibilita'.
Per ora si tratta di uno scenario teorico, ma tutto questo noise ha gia' effetti concreti sul dollaro, che continua a perdere terreno. Il differenziale atteso sui tassi rispetto all'Europa si sta riducendo piu' rapidamente, accentuando la diffidenza degli investitori esteri verso la valuta statunitense, gia' alimentata dalle preoccupazioni fiscali e dal rischio percepito per l'indipendenza della banca centrale. Con il voto al Senato ormai imminente sulla 'Big Beautiful Budget Bill', le domande sul finanziamento del disavanzo fiscale degli Stati Uniti diventano sempre piu' pressanti. L'attenzione del dibattito finanziario si concentra sui segnali piu' recenti di riallocazione internazionale, ma un elemento degno di nota degli ultimi dieci anni e' stato il calo graduale della quota di investitori esteri sul mercato dei Treasury: gli investitori domestici hanno colmato il vuoto, con le famiglie statunitensi che, negli ultimi tre anni, hanno dato un contributo determinante.
Nel lungo periodo, mantenere questo schema richiederebbe probabilmente un aumento del tasso di risparmio personale, che pero' finora e' rimasto basso. La ricerca del prossimo 'acquirente marginale' si sta quindi spostando verso le banche statunitensi. Una proposta avanzata la scorsa settimana dai regolatori americani potrebbe liberare spazio significativo affinche' le banche possano aumentare la propria esposizione ai titoli di Stato - il che potrebbe offrire del sollievo nel breve termine. Va pero' ricordato che, anche qualora tali modifiche regolamentari riuscissero a 'indirizzare' le banche verso i Treasury, gli istituti statunitensi hanno gia' incrementato notevolmente la propria esposizione ai titoli sovrani negli ultimi quindici anni. Al di la' degli aggiustamenti tecnici, potrebbero esserci dei limiti strutturali a questa strategia.
*Group Chief Economist di AXA IM "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.
L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".
Red-
(RADIOCOR) 06-07-25 13:05:24 (0263) 5 NNNN