
Stadi: Celoria (PwC), ampi margini economici con investimenti pubblico-privato
A Radio24 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 giu - Gli stadi italiani i piu' vecchi d'Europa un'occasione di rilancio non solo per lo sport ma anche per i privati e gli investimenti finanziari. A spiegarlo, in attesa del decreto annunciato dal governo, Cristian Celoria, partner PwC Italy che per la Fgic si occupa del Report Calcio per agli stadi, ospite a Radio24 a L'economia delle piccole cose. "L'eta' media degli stadi italiani supera i 60: per quelli della serie A circa 67 anni, 61 anni l'eta' media della serie B. In Inghilterra o in Germania l'eta' media e' di 35-38 anni. In Italia negli ultimi 15 anni sono stati costruiti o ammodernati sei nuovi stadi. Paesi come la Polonia e la Turchia ne hanno costruiti piu' di trenta, ma anche Germania, Russia o Inghilterra ne hanno costruiti dieci, dodici o quindici. Spesso grazie al dover ospitare grandi eventi, mondiali piuttosto che europei", spiega. Ora, anche in vista degli Europei 2035 che vede l'Italia paese ospite insieme alla Turchia si prova ad accelerare. "I grandi impianti sportivi in generale, ma piu' in particolare gli stadi richiedono una collaborazione tra pubblico e privato", dice Celoria, "anche perche' se vogliamo pensare ad un ritorno economico dobbiamo pensare ad arene moderne" con funzionalita' molteplici "dall'uso per altri sport e non solo il calcio, fino ad attivita' ludiche di altro tipo". Impianti per concerti o eventi pubblici, con "piu' punti ristoro, piu' sky box" ma anche "musei o percorsi turistici, perche' diventino meta anche nelle giornate non di gioco". Dove questo e' stato fatto "si e' visto nei fatti un ritorno economico, oltre che un riempimento maggiore degli stadi. In Italia non si va oltre il 60% di riempimento, dove ci sono arene moderne si arriva al 95%", dice ancora a Radio24.
E conclude: " in questo momento c'e' tanto interesse non solo da parte del pubblico, che sta cercando di fare il proprio ruolo, ma anche di molti privati. Proprio perche' gli stadi stanno diventando sempre piu' un asset interessante anche per investitori e private equity, anche dal punto di vista finanziario, perche' ci sono molti margini".
ami
(RADIOCOR) 14-06-25 15:39:05 (0365) 5 NNNN