
Pimco: reddito, resilienza e diversificazione - PAROLA AL MERCATO
di Dan Ivascyn* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 giu - 1.L'incertezza o"L'andamento dei prezzi e il flusso di notizie di quest'anno sono un esempio di quanto sia incerto il contesto macroeconomico. E' sempre importante ricordare agli investitori che il rendimento o il reddito corrente determinano una parte significativa dei rendimenti del reddito fisso. Nonostante la forte volatilita', i rendimenti sono stati piuttosto buoni, soprattutto se si e' avuto accesso a un paniere di opportunita' globali con asset non denominati in dollari e mercati emergenti di qualita' superiore. In PIMCO adottiamo un orientamento a lungo termine, utilizziamo tutti gli strumenti a nostra disposizione, riconosciamo l'elevata incertezza, rafforziamo la resilienza dei portafogli e miriamo a offrire rendimenti molto interessanti ai nostri clienti'.
2.Le prospettive per le obbligazioni o"Oggi il reddito fisso globale offre un valore davvero interessante. A volte si rimpiangono i bei tempi pre-Covid, quando i livelli di indebitamento globale erano molto piu' bassi e l'inflazione era molto contenuta e piuttosto bassa rispetto a oggi. Ma i mercati del reddito fisso non offrivano alcun valore. Certo, oggi i livelli di indebitamento sono piu' elevati, ma quando i livelli di indebitamento sono elevati, il settore privato ne beneficia grazie a rendimenti nominali piu' elevati e rendimenti corretti per l'inflazione piu' alti. Gli elevati deficit negli Stati Uniti non sono sostenibili nel lungo termine. Tuttavia, riteniamo che nel breve termine anche deficit intorno al 5% siano gestibili, almeno nel senso che si evitera' una crisi. Probabilmente eviteremo una fuga di capitali di grande entita', ma non diamo per scontato questo scenario di base. Miriamo a proteggere i portafogli dei clienti diversificando al di fuori degli Stati Uniti ed evitando un rischio di tasso di interesse eccessivo nella ricerca di rendimenti'.
3.L'eccezionalismo degli Stati Uniti o"Il dollaro continuera' a essere la valuta di riserva nei prossimi anni. Tuttavia, assistiamo a una diversificazione dal dollaro, dai Treasury e dagli asset statunitensi, inclusi reddito fisso, azioni e altri settori di mercato. Il mercato e l'economia statunitensi, o almeno i mercati di rischio, hanno registrato performance eccellenti, sia in termini assoluti che relativi. Il dollaro e altri asset di rischio statunitensi sono ancora relativamente costosi, quindi riteniamo che nel corso dei prossimi anni potremmo assistere a un'inversione dell'eccezionalismo degli Stati Uniti, con una sovraperformance dei mercati sviluppati ed emergenti. Gli Stati Uniti rimangono un'economia vivace e forte, con un clima imprenditoriale solido e uno slancio significativo, soprattutto nell'innovazione tecnologica e nell'intelligenza artificiale. Non stiamo abbandonando gli asset statunitensi, ma laddove abbiamo la flessibilita' per farlo, perseguiamo una diversificazione prudente per ridurre la volatilita' del portafoglio e aumentare i rendimenti per i clienti sia nel settore pubblico che in quello privato.
4.La seconda meta' del 2025 o"Dato che oggi i mercati del credito piu' sensibili all'andamento dell'economia presentano qualche segno di effervescenza e condiscendenza, la vera chiave per una gestione attiva e' cercare di mantenere un rendimento interessante, fornendo al contempo una protezione significativa dal ribasso. Non e' il nostro scenario di base, ma i rischi di recessione nei prossimi 12-18 mesi sono elevati, probabilmente piu' vicini al 30-40% rispetto al tipico intervallo del 20%. La buona notizia e' che esistono aree di opportunita' resilienti, liquide e globali in cui e' possibile ottenere rendimenti molto elevati e disporre di una protezione dal ribasso che non sara' evidente fino a quando non si verifichera' lo shock economico. Anche se cio' potrebbe non accadere nel prossimo anno o nei prossimi due anni, gli investitori dovrebbero prepararsi a questa eventualita'. E' necessario essere pazienti, evitare il rumore di fondo, cogliere le opportunita' globali e riconoscere che l'incertezza economica e' maggiore rispetto al passato'.
*Group CIO di PIMCO.
"Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.
L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".
Red-
(RADIOCOR) 21-06-25 15:49:29 (0329) 5 NNNN