Notizie Radiocor

J. SAFRA SARASIN: elezioni tedesche il cambiamento non sara' facile - PAROLA AL MERCATO

di Karsten Junius* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 feb - La Germania andra' alle urne il 23 febbraio. Le elezioni anticipate si sono rese necessarie dopo il crollo della precedente coalizione di governo tra SPD, Verdi e FDP lo scorso novembre. I cristiano-democratici (CDU) sono in testa nei sondaggi e molto probabilmente saranno a capo di un nuovo governo con Friedrich Merz come nuovo Cancelliere. Tuttavia, le sorprese sono ancora possibili, dal momento che lo spettro dei partiti politici e' molto frammentato e le possibili maggioranze dipendono anche dal successo dei partiti piu' piccoli nell'ottenere almeno il 5% dei voti - l'ostacolo per entrare in Parlamento. E' quasi certo che un nuovo governo centrista non includera' l'AfD (Alternativa per la Germania), partito di estrema destra. Una questione cruciale, tuttavia, e' se i partiti populisti di destra e di sinistra possano ottenere insieme abbastanza voti da bloccare qualsiasi modifica alla Costituzione per la quale e' necessaria una maggioranza dei 2/3. Ad esempio, la riforma del freno al debito tedesco dipende da questo. Oltre a SPD e Verdi, anche la CDU ha dichiarato di essere aperta all'idea.

Il nuovo governo tedesco dovra' affrontare diversi temi cruciali per evitare un'ulteriore ascesa dei partiti populisti. Dalle ultime elezioni, i consensi per l'AfD sono all'incirca raddoppiati.

Il controllo dell'immigrazione e' solo uno dei temi importanti di queste elezioni. La gestione del cambiamento demografico rappresenta un'altra sfida. Questo sta esercitando una pressione al ribasso sul potenziale di crescita della Germania, incidendo cosi' sulla sua capacita' di sostenere il modello sociale, di affrontare il deterioramento delle infrastrutture pubbliche e di finanziare la transizione verde. Lo stesso vale per il sostegno all'Ucraina e per l'aumento del bilancio della difesa del Paese, anche se in Germania c'e' un ampio consenso per fare entrambe le cose. La riforma del freno al debito, autoimposto e inutilmente rigido, offrirebbe un maggiore margine di manovra fiscale. In effetti, questo e' stato il problema che ha portato al collasso dell'ultimo governo. Mentre i socialdemocratici (SPD) del cancelliere Olaf Scholz e i Verdi con il vicecancelliere Robert Habeck hanno appoggiato una riforma, i liberali (FDP), il partito del ministro delle Finanze, non l'hanno fatto. Il rapporto tra Verdi e FDP e' diventato cosi' tossico che e' difficile immaginare una nuova coalizione che includa entrambi i partiti. Friedrich Merz ha recentemente indicato che potrebbe immaginare una nuova forma di freno al debito. Gia' questo dovrebbe essere un motivo sufficiente per essere piu' ottimisti sulla possibilita' di allentare la politica fiscale in Germania e affrontare, almeno in parte, i problemi legati alla domanda.

Negli ultimi mesi, la CDU/CSU e' stata in testa nei sondaggi con circa il 30% dei voti. E' difficile immaginare una nuova coalizione di governo che non li includa. Infatti, nessun partito vuole formare un governo con il secondo classificato, l'AfD, che probabilmente otterra' circa il 22% dei voti.

Una nuova coalizione tra SPD, FDP e Verdi, che ha formato l'ultimo governo, puo' essere esclusa per tre motivi: (i) probabilmente non otterranno abbastanza seggi per formare una maggioranza in parlamento, (ii) FDP e Verdi non vogliono governare insieme dopo l'esperienza dell'ultimo governo e (iii) e' probabile che l'FDP non riesca a ottenere il 5% dei voti, che e' l'ostacolo per entrare nel nuovo parlamento.

Questo ostacolo sara' una sfida anche per la Sinistra e BSW, uno spin-off della Sinistra, guidato da Sahra Wagenknecht.

L'incertezza su quali partiti entreranno nel nuovo parlamento spiega perche' in questa fase non e' possibile dire chiaramente quali siano le opzioni per la formazione di un governo. Riteniamo che una coalizione di governo tra CDU/CSU e SPD o tra CDU/ CSU, SPD e Verdi siano le due opzioni piu' probabili. In entrambi i casi, Friedrich Merz sarebbe molto probabilmente il prossimo Cancelliere tedesco.

*Chief Economist di J. Safra Sarasin "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

Red-

(RADIOCOR) 18-02-25 12:13:35 (0346) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.