Notizie Radiocor

Industria: Anie, tecnologie settore alimentano filiere per 56% del Pil italiano -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 giu - Secondo l'analisi di Intesa Sanpaolo, basata sul confronto tra un campione di 738 imprese del perimetro Anie e un campione di controllo composto da imprese rappresentanti sia manifattura che servizi, il fatturato a prezzi correnti ha registrato un'evoluzione nettamente positiva negli ultimi anni, in un contesto di grande spinta verso la twin transition: tra il 2019 e il 2023 l'incremento e' stato prossimo al 40%, contro una crescita intorno al 25% del totale economia. I dati confermano anche una forte solidita' strutturale delle imprese: Ebitda margin al 10% e produttivita' del lavoro pari a 91.400 euro per addetto (contro i 58.800 della media nazionale). Dietro questi risultati c'e' un forte presidio delle leve strategiche chiave quali innovazione (il 33,8% delle imprese analizzate ha depositato brevetti), sostenibilita' (40% di imprese certificate) ed export.

Tutti i comparti industriali che Anie rappresenta hanno mostrato una progressiva crescita sul piano internazionale.

L'Italia si posiziona al sesto posto a livello globale per quota di mercato nel settore elettrotecnico, con punte di eccellenza e specializzazione in nicchie tecnologiche ad alto valore aggiunto. Le proiezioni al 2030 indicano una crescita ancora dinamica e superiore alla media del manifatturiero, grazie al ruolo strategico che il settore continuera' a esercitare per la transizione industriale del Paese.

'In un contesto globale complesso, emergono con forza la resilienza e la solidita' del sistema produttivo Anie, che ha ben colto le opportunita' offerte dalla transizione digitale ed ecologica. La crescente attenzione verso l'efficientamento energetico, l'elettrificazione, l'automazione, la mobilita' sostenibile e la digitalizzazione ha sostenuto gli investimenti globali, pubblici e privati, generando una domanda in continua espansione. L'ecosistema Anie ha saputo agganciare questa domanda con un'offerta tecnologicamente avanzata, in un contesto di crescente competizione internazionale', ha dichiarato Gregorio De Felice, Chief Economist e Responsabile del Research Department di Intesa Sanpaolo. 'I prossimi anni si prospettano ancora sfidanti, in uno scenario macroeconomico mondiale fortemente incerto e con un quadro normativo europeo e nazionale in continua evoluzione. Le imprese dell'Elettrotecnica e dell'Elettronica potranno cogliere nuovi spunti di crescita grazie agli investimenti attivati dalla twin transition, soprattutto se continueranno a rafforzare l'innovazione, la sostenibilita' e la presenza sui mercati globali che hanno costruito in questi anni', ha aggiunto.

Fla-

(RADIOCOR) 18-06-25 11:00:35 (0250)ENE 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.