Notizie Radiocor

Industria: Anie, puntare su capitale umano, innovazione e resilienza supply chain

Per garantire sovranita' industriale e tecnologica Paese (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 giu - Per garantire la sovranita' industriale e tecnologica del Paese sono tre le leve fondamentali: capitale umano, innovazione e Ricerca & Sviluppo, resilienza della supply chain. E' quanto emerge dallo studio 'Verso una nuova competitivita' industriale europea: Il ruolo strategico dell'Elettrotecnica e dell'Elettronica', realizzato da The European House - Ambrosetti e Anie, con il contributo del Research Department di Intesa Sanpaolo, presentato in occasione delle celebrazioni per gli 80 anni di Anie Confindustria. In particolare, per quanto riguarda il capitale umano, la carenza di competenze tecniche e specializzate costituisce uno dei principali ostacoli all'attuazione delle transizioni sostenibile e digitale. Oltre il 50% delle imprese Anie segnala gravi difficolta' nel reperire competenze adeguate.

Di fronte anche al calo demografico e alla carenza di laureati in materie Stem, un approccio di filiera alla formazione, arricchito da partnership internazionali, puo' contribuire in modo determinante a colmare il divario di competenze e garantire la competitivita' futura del settore.

Su innovazione e R&S, si ricorda che l'Italia investe in R&S solo l'1,3% del Pil, collocandosi al di sotto della media UE e dei principali competitor internazionali. Il settore elettrotecnico ed elettronico rappresentato da Anie, invece, investe in R&S in media il 4% del fatturato. Lo studio evidenzia la necessita' di costruire un ecosistema nazionale dell'innovazione industriale, fondato su partenariati stabili tra imprese e centri di ricerca, incentivi automatici alla spesa in R&S e programmi strutturati di trasferimento tecnologico. Infine, in merito al terzo punto: la crisi energetica, le tensioni geopolitiche e le interruzioni logistiche hanno evidenziato la fragilita' delle catene globali del valore. Il settore e' particolarmente esposto a rischi legati all'approvvigionamento di componenti critici e materie prime strategiche. Negli ultimi anni, oltre il 55% degli associati di Anie ha riscontrato difficolta' nel reperire materie prime non energetiche, mentre oltre il 58% degli associati Anie ha avuto problemi di approvvigionamento di componentistica. Quindi, costruire una supply chain piu' robusta, localizzata e diversificata e' oggi una priorita' per ridurre le dipendenze e garantire la continuita' produttiva.

Fla-

(RADIOCOR) 18-06-25 11:00:03 (0248)ENE 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.