Notizie Radiocor

Ecofin: emergenza demografica, evocate misure urgenti ma programma tutto definire -3-

Il tema dei finanziamenti privati alla transizione verde (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Budapest, 14 set - Neppure per quanto riguarda le soluzioni per aumentare gli investimenti nella transizione verde i ministri hanno definito nuove piste rispetto all'impegno a integrare i mercati dei capitali assunto qualche mese fa su impulso francese sul quale si sta lavorando a livello tecnico, in particolare per definire un prodotto di risparmio europeo da un lato e per procedere a un'armonizzazione delle procedure fallimentari. Il volume di investimenti necessari per per raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050 viene stimato in circa 2,75% del pil Ue all'anno. Nello stesso tempo, indicano i documenti dell'Ecofin, 'la capacita' della politica di bilancio di supportare la transizione verde rimarra' limitata dalle pressioni fiscali a lungo termine e dai livelli di debito pubblico gia' elevati'.

Le risorse pubbliche dovrebbero essere concentrate in aree in cui e' improbabile che gli investimenti privati vengano realizzati senza l'intervento pubblico, sia a livello nazionale che della Ue. Tali aree di infrastruttura includono in particolare reti elettriche e stoccaggio, interconnessioni energetiche transfrontaliere, infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici o efficienza energetica degli edifici pubblici. Si ricalcano le indicazioni del rapporto Draghi. E' una discussione che non c'e' stata oggi, ma qualche giorno fa e' stato il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe a indicare al 'think tank' Bruegel, la necessita' di cominciare a uscire dal generico quando si discute dell'eventualita' di contrarre nuovo debito comune sulla scia del modello del Recovery Fund (che finanzia i Pnrr): 'Dobbiamo fare un passo avanti nella discussione, finora si e' parlato di spesa comune per difesa, transizione verde, energia, competitivita': occorre identificare quali sono effettivamente le aree di beni pubblici comuni che hanno un valore esistenziale per la Ue'. Tra l'altro va detto che fino a quando non ci scende nel dettaglio i paesi cosiddetti 'frugali' a partire dalla Germania faranno quadrato contro la prospettiva di nuovo debito comune, come infatti sta avvenendo.

All'Ecofin, stando ai documenti, viene ribadito che 'c'e' un forte potenziale nel mobilitare denaro inutilizzato"per la transizione verde non solo orientando piu' risparmi privati (ad esempio piani pensionistici, assicurazioni) verso il finanziamento di investimenti verdi a lungo termine, ma anche sviluppando programmi di debito pubblico al dettaglio interessanti per attingere ai risparmi privati che le istituzioni private non sarebbero in grado di mobilitare o almeno non in un modo tale da poter finanziare direttamente investimenti verdi'.

Antonio Pollio Salimbeni - Aps

(RADIOCOR) 14-09-24 15:31:55 (0346) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.