
Dazi: Biffi, serve dialogo costruttivo, a lavoro con diplomazia economica
Da tensioni politiche incertezza, pronti a sostenere imprese (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 giu - La guerra commerciale e il braccio di ferro sui dazi "hanno un impatto sulle imprese italiane e lombarde. Il nostro export verso gli stati uniti vale 13,7 miliardi di euro e tutto cio' che tocca questo va a incidere sulle performance delle imprese". Lo ha detto Alvise Biffi, neoeletto presidente di Assolombarda, durante un incontro con i giornalisti, spiegando che "comunque vediamo una crescita, anche se a macchia di leopardo e con differenze tra i vari settori". In questo contesto, "quello che stiamo facendo da un punto di vista associativo, oltre a cercare di mitigare l'impatto dei dazi, e' applicare della diplomazia economica, perche' abbiamo come interlocutori le multinazionali americane presenti sul territorio. Vogliamo cercare di instaurare un dialogo costruttivo e fare pressione per poterci portare a casa il meglio", ha detto. Il fronte commerciale e' solo uno di quelli aperti in un periodo in cui le tensioni geopolitiche sono altissime, con i conflitti in Medio Oriente e Ucraina ancora lontani da una soluzione: "Da quando faccio l'imprenditore non ho mai visto un periodo non complesso. Ora siamo in un periodo di grande conflittualita' e questo genera forte incertezza, cosa che certamente non aiuta le imprese", ha detto Biffi, spiegando che "l'auspicio e' che si arrivi presto a una soluzione". Secondo Biffi, "se ci sono rapporti distensivi si puo' allargare e differenziare i mercati di sviluppo, per quanto riguarda gli sbocchi commerciali e l'approvvigionamento di materie prime. Servono investimenti e come Assolombarda siamo pronti a sostenere le imprese nel lungo periodo".
Ars
(RADIOCOR) 19-06-25 13:35:52 (0355) 5 NNNN