
Credito: crescono mutui in surroga, italiani scelgono tasso fisso
Report MutuiSupermarket.it (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 29 mar - Sempre piu' italiani rinegoziano i mutui, con risparmi fino ad oltre 80 euro sulla rata mensile. L'effetto dei tagli del costo del denaro si fanno sentire, con i mutui di surroga che hanno rappresentato gia' nel 2024 circa il 10% delle nuove erogazioni, spinti dai cali di fine 2023. Uomo, di eta' intono ai 45 anni, residente nel nord Italia, lavoratore con contratto a tempo indeterminato e reddito pari a 2.714 euro: questo l'identikit di chi ha traslocato il proprio mutuo. Per chi lo ha rottamato nel 2024, la riduzione del tasso fisso di un punto percentuale ha portato ad un risparmio di 82,32 euro sulla rata media e di oltre 20.000 euro sulla vita residua del mutuo. A scattare la fotografia MutuiSupermarket, piattaforma di comparazione online delle offerte per privati e famiglie.
Numeri alla mano, emerge un chiaro fenomeno: chi ha surrogato il proprio mutuo nel 2024, nel 48% dei casi ha traslocato un mutuo sottoscritto 'di recente', ossia stipulato dal 2022 in poi, optando nella quasi totalita' dei casi per un nuovo mutuo a tasso fisso. Un fenomeno che sta proseguendo anche nei primi mesi del 2025.
'Nonostante l'elevata volatilita' attuale, i mercati si attendono ancora due tagli dei tassi da parte della Bcee, che dovrebbero portare il costo dei mutui a tasso variabile nel al di sotto di quelli a tasso fisso. Tuttavia, il tasso fisso rimarra' ancora quello preferito in quanto l'aumento del costo del denaro imposto per contrastare l'inflazione degli ultimi anni e' ancora troppo recente perche' i mutuatari siano disposti a rischiare il passaggio al variabile', l'analisi di Stefano Rossini, ad MutuSupermarket.it.
ami
(RADIOCOR) 29-03-25 11:28:31 (0218) 5 NNNN