Notizie Radiocor

Assolombarda: Biffi, 'quadrilatero' cuore economico Italia, 13,4% del Pil

Obiettivo aumentare produttivita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 giu - "Sono onorato della fiducia che l'Assemblea di Assolombarda ha espresso nei miei confronti. Come imprese di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia esprimiamo un 'quadrilatero' in grado di generare il 13,4% del Pil nazionale, un numero significativo che ci rende orgogliosi e, allo stesso tempo, ci porta una grande responsabilita'". Lo ha detto Alvise Biffi, neoeletto presidente di Assolombarda, sottolineando che "e' qui piu' che altrove che l'impresa puo' fare la differenza e portare un contributo positivo al cambiamento, facendo da traino al resto del Paese. Perche', ne siamo consapevoli, ci troviamo gia' immersi in alcune sfide epocali, come la rivoluzione digitale, che e' gia' in atto: sfide che dobbiamo vincere se vogliamo rimanere competitivi". In questo contesto, "aumentare la produttivita' deve essere il nostro obiettivo e, per farlo, e' necessario ripensare l'impresa. Per questo motivo, mettere a terra il potenziale innovativo, integrando l'intelligenza artificiale nei processi industriali, e' il centro del mio programma", ha detto. Basti pensare ad alcuni numeri: "Le aziende che hanno integrato la GenAI registrano un tasso di aumento della produttivita' 2,4 volte superiore ai propri pari, una riduzione di costi del 13% e, nell'aumento di produttivita', un rapporto ricavi-costi migliorato del 4,5%. La variabilita' delle esperienze e' molto elevata: non necessariamente a grandi investimenti corrispondono effetti di produttivita' altrettanto grandi, motivo per cui interventi mirati e strategie definite sono centrali', ha sottolineato Biffi, spiegando che, pero', "siamo troppo indietro rispetto ai competitor". Per l'Istat, le imprese italiane che lo scorso anno utilizzavano l'IA erano solo 8 su 100. "La nostra propensione a ricerca e sviluppo, investimenti e innovazione resta lontana, dalle regioni leader tedesche. Secondo gli ultimi dati disponibili (2022), sul nostro territorio sono stati spesi 539 euro pro-capite in ricerca e sviluppo, per un totale pari all'1,17% del Pil", ha detto Biffi.

Ars

(RADIOCOR) 19-06-25 13:32:44 (0354) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.